Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La diocesi di Piacenza e il monastero di Bobbio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
60,00 €
60,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 65,00 € 45,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 65,00 € 45,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
364 p., ill. , Brossura
9788879889339

Voce della critica

Il prestigioso "Corpus della scultura altomedievale" in Italia, diretto da Letizia Pani Ermini e Adriano Peroni, si arricchisce del volume XVIII dedicato a Piacenza, al territorio della sua diocesi e al monastero di Bobbio. L'autrice, Eleonora Destefanis, studiosa dei monasteri altomedievali, è ricercatrice di archeologia medievale all'Università del Piemonte Orientale e ha già dedicato vari contributi al cenobio bobbiense. Questa monografia accresce inoltre il numero delle recenti pubblicazioni (studi, atti di convegni, cataloghi di mostre) che hanno illustrato le vicende storico-artistiche dell'area appenninica nei secoli fra alto e basso medioevo. L'introduzione del volume è suddivisa in quattro parti. Nelle prime due sono esaminate le fonti scritte e archeologiche relative al territorio e ai suoi centri urbani, dalla tarda antichità all'inizio dell'XI secolo; la terza tratta i problemi storici e le questioni territoriali legati alla formazione delle diocesi di Piacenza e Bobbio, con attenzione ad aspetti come la viabilità, i patrimoni ecclesiastici e la geografia dei luoghi di culto; nella quarta vengono presentati nel loro insieme i materiali scultorei, molto frammentari ma comprendenti manufatti di particolare pregio, di cui sono evidenziati i problemi relativi alla committenza, alle tipologie, alle maestranze e all'iconografia. Segue il Catalogo dei singoli pezzi, con schede utili non solo per l'accurata analisi anche dei frammenti più minuti, ma soprattutto per l'inquadramento stilistico generale di ogni manufatto. Fra i pregi dell'opera spicca la ricostruzione del contesto artistico di quest'area nei secoli in esame, nel cui ambito furono realizzati pezzi celebri, come l'iscrizione dell'abate Cumiano, e da cui prese successivamente le mosse la grande stagione del romanico piacentino.
Marco Aimone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore