Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Dionisio I di Siracusa

Dionisio I di Siracusa di Brian Caven
Recensioni: 2/5

Vissuto a cavallo tra V e IV secolo a.C., Dionisio I non sfuggì al destino che la Storia riserva solitamente ai tiranni (o presunti tali). Di lui infatti hanno tracciato un profilo ben poco lusinghiero tanto Diodoro Siculo – al quale dobbiamo il maggior numero di notizie sul suo conto – quanto, e ancor più, la tradizione storica che fa capo a Platone e all’Accademia, la quale imputa a Dionisio di essersi impadronito illegalmente del potere e di averlo esercitato per 38 anni a esclusivo vantaggio personale. Brian Caven ha ritenuto di dover sondare le ragioni profonde di questo giudizio, condiviso anche da parte della storiografia moderna, e di procedere ad una revisione globale del problema posto da Dionisio. Basandosi su un vaglio attento delle fonti storiche a disposizione e tenendo nel debito conto anche gli studi di illustri colleghi, Caven riesce a ricostruire un profilo del tiranno più equilibrato e meno convenzionale, calato nel quadro complessivo della Sicilia e della Magna Grecia in una fase cruciale della loro storia. Da un lato, egli ne ripercorre l’intera parabola (l’ascesa al potere, le lunghe guerre, in particolare contro i Cartaginesi, per il controllo dell’isola, i rapporti, non sempre facili, con la lontana madrepatria greca); ma, dall’altro, lo storico è anche attento a mettere in luce, per quanto possibile, le qualità umane e spirituali di Dionisio, da sempre neglette. In realtà, egli fu uomo moderato e contenuto nella vita privata, amante dello studio e della poesia, drammaturgo, abile diplomatico, condottiero inferiore a pochi, “romantico” custode, per sé e per la propria città, di un sogno ambizioso: ridurre l’intera Sicilia sotto l’egemonia siracusana. Solo la morte, giunta improvvisa a 63 anni, gli impedì di vederlo realizzato appieno.

)
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore