L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Collana Opusola. Brossura editoriale con alette, pagine 219. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
scheda di Lippolis, G.D., L'Indice 1990, n. 7
(scheda pubblicata per l'edizione del 1990)
In questo testo, necessario complemento de "Gli dei della Grecia", del 1929, nel quale non si prendeva in esame la figura di Dioniso in quanto "al di fuori della cerchia delle divinità olimpiche" (p. 7), l'interpretazione dello "spirito greco" è articolata in un complesso confronto condotto da un lato con la filologia dei primi decenni del nostro secolo, dall'altro con la cultura filosofica romantica e postromantica. Più che a Nietzsche - del quale Otto condivide la convinzione che nel legame fra Dioniso e Apollo si celi il significato più profondo della religiosità greca - è alle riflessioni sulla mitologia condotte da Creuzer, G÷rres e soprattutto Schelling, che si devono i presupposti filosofici di Otto: la concezione del divino come esperienza assolutamente originaria, del mito come manifestazione del divino nel logos e del culto come perenne teofania, ripetizione dell'"accadimento originario". Secondo Otto, le interpretazioni psicologiche, etnologiche e sociologiche "utilitariste", hanno cancellato il carattere irriducibile e primigenio dell'esperienza religiosa e ne hanno fatto un effetto e un'espressione delle necessità materiali dell'uomo in società. Questa dimensione di "oblio del divino" avvicina Otto ad Heidegger: il problema religioso è il problema di un allontanamento, di un'assenza. È alla luce di questi presupposti filosofici che Otto conduce la sua analisi della figura di Dioniso come incarnazione della duplicità fondamentale del divino: Dioniso dio del rumore e del silenzio, della "pienezza divina" e della "violenza di morte" (p. 49), espressione del mistero "di una lontananza che è fisicamente presente" (p. 218).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore