L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8, pp. (12) con 7 ill. in b/n e a colori di cui una a doppia pagina. Br. ed. Catalogo della mostra con biglietto d'invito all'interno. Testo di presentazione di Giovanni Urbani. Sergio Vacchi nasce a Castenaso di Bologna nel 1925. Le sue prime prove sono fortemente segnate da un'influenza postcubista, in particolar modo quella picassiana di Guernica (opera che aveva da poco iniziato a circolare negli anni del dopoguerra), dove la ricerca formale si sposava con l'impegno sociale. Dal 1952 al 1955, Vacchi si allontana dal vitalismo picassiano per avvicinarsi alla lezione di Ce'zanne, in particolar modo a quella delle vedute della montagna di Sainte Victoire. Protagonisti dei suoi dipinti diventano boschi e paesaggi della Padania. Ma la ricerca di tematiche sempre nuove segna un altro passaggio nella pittura di Vacchi, un cambiamento che dal naturalismo degli anni 1952-1955 lo avvicina nel 1956 alla poetica dell'lnformale. Questa fase pittorica incentrata su un dipingere violento, immediato ed istintivo, prende consistenza negli anni a cavallo tra 1956 e 1962. I quadri di questo periodo sono quasi senza controllo: figure, spazi, materie, colori, si fondono sulle grandi tele nelle quali il senso dell'organico viene reso con una creativita' illimitata.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore