Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diplomazia multilaterale e membership ONU. Prospettive di storia delle relazioni internazionali - Marco Mugnaini - copertina
Diplomazia multilaterale e membership ONU. Prospettive di storia delle relazioni internazionali - Marco Mugnaini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diplomazia multilaterale e membership ONU. Prospettive di storia delle relazioni internazionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 19,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 19,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diplomazia multilaterale e membership ONU. Prospettive di storia delle relazioni internazionali - Marco Mugnaini - copertina

Descrizione


Le dinamiche di globalizzazione e frammentazione sono tra gli elementi che hanno concorso a determinare la configurazione contemporanea del sistema internazionale. Parallelamente sono aumentate le iniziative di diplomazia multilaterale e sono cresciute di numero e di importanza le organizzazioni internazionali (tra queste dal 1945 un ruolo primario spetta al sistema Onu). Partendo da questi presupposti, il libro esamina temi e momenti rilevanti di politica internazionale poco trattati nella storiografia italiana. Nel libro vengono studiate le relazioni fra l'esperimento tendenzialmente globale della Società delle Nazioni e il fenomeno del regionalismo internazionale (con particolare attenzione al regionalismo interamericano); due forme di organizzazione del sistema internazionale il cui intreccio con la tradizionale politica di potenza contribuì a caratterizzare i rapporti internazionali dal 1919. Un approfondimento è dedicato alle origini e alle vicende della conferenza di Ginevra del 1954 sui conflitti asiatici, che fu il punto di intersezione delle dinamiche internazionali del periodo: l'eredità della seconda guerra mondiale, l'erompere della guerra fredda, l'affermarsi della decolonizzazione. Nella seconda parte del libro viene tracciato un profilo storico del sistema Onu.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
15 ottobre 2015
220 p., Brossura
9788891726179
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Tavola degli acronimi
Parte I. Diplomazia multilaterale
Sistema interamericano e Società delle Nazioni. Processi di regionalizzazione e di globalizzazione del sistema internazionale
(Momento wilsoniano ed Europa di Versailles; Le Americhe e l'eredità diplomatica della prima guerra mondiale; Tra progetti di Lega delle nazioni americane e aggiornamenti della dottrina Monroe; Dalle trasformazioni del League system nel 1926 alla conferenza panamericana dell'Avana; L'apice dei ruggenti anni Venti; Le nuove dinamiche dei primi anni Trenta; Svolta nella politica internazionale e nuova situazione della Lega ginevrina; Crisi e progetti di riforma della Società delle Nazioni; Crollo del sistema di Versailles e consolidamento del regionalismo interamericano; Box 1 - Membership della Società delle Nazioni)
Geneva 1954: la conferenza diplomatica sui conflitti asiatici e la globalizzazione del sistema internazionale della guerra fredda
(Premesse; Questione coreana e questione cinese; Corea e Indocina: origini di due conflitti; L'armistizio di Panmunjon; La conferenza di Berlino; Sezione coreana della conferenza di Ginevra e conferenza del gruppo di Colombo; La questione indocinese sino a Dien Bien Phu; Il "cambio di passo" tra sezione coreana e sezione indocinese della conferenza ginevrina; Da Ginevra a Manila; Tra speranze, chimere e dinamiche di longue durée II Organizzazione delle Nazioni Unite)
Membership Onu: dalla conferenza di San Francisco al sistema multilaterale della coesistenza competitiva
(Le Nazioni Unite: sistema internazionale e politica estera degli stati; Membri originari e membership by admission; Reinserimento dell'Italia, indipendenza della British India ed evoluzione della questione spagnola; Eredità della seconda guerra mondiale e dinamiche di guerra fredda in Asia; La guerra fredda all'Onu: il nodo della membership; I cambiamenti del 1954-1955; Il package deal; Nuovi equilibri politici; Le ulteriori ammissioni all'Onu e i cambiamenti del 1956)
Tra crisi e rinnovamento: ampliamento della membership, allargamento dei Consigli dell'Onu e politica estera dell'Italia
(Le trasformazioni dell'Onu; Coesistenza competitiva e processi di decolonizzazione; Risvolti politici delle modifiche alla Carta delle Nazioni Unite; L'allargamento dei Consigli dell'Onu; La transizione verso un nuovo assetto del sistema Onu; Un mondo che cambia)
Globalizzazione della membership Onu e frammentazione del sistema internazionale
(Universalità dell'Onu e "nazioni divise"; La svolta del 1971; Germanie e Vietnam; Rapporti Nord-Sud, apartheid, decolonizzazione, microstati; Seconda guerra fredda, fi ne del bipolarismo e riflessi per le "nazioni divise"; Globalizzazione e frammentazione; Nuove sfide, nuovi orizzonti; Box 2 - Membership Onu, Membership Fmi).

Conosci l'autore

Marco Mugnaini

Marco Mugnaini è stato professore di Storia delle relazioni internazionali all'Università degli Studi di Pavia. Tra i volumi collettanei da lui curati: Stato, Chiesa e relazioni internazionali (2003); 70 anni di storia dell'Onu 60 anni di Italia all'Onu (2017); Nazioni Unite e sistema internazionale (2018). Tra i suoi libri monografici: Le Spagne degli italiani (2002); L'America Latina e Mussolini. Brasile e Argentina nella politica estera dell'Italia (2008); Diplomazia multilaterale e membership Onu (2015); ONU: una storia globale (2021, seconda edizione ampliata 2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore