Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La diplomazia. Strumenti e metodi - Enrico Serra - copertina
La diplomazia. Strumenti e metodi - Enrico Serra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La diplomazia. Strumenti e metodi
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La diplomazia. Strumenti e metodi - Enrico Serra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una rapida, ma completa e suggestiva, introduzione ai segreti del mondo della diplomazia. Il libro, offre una originale, sintetica e convincente interpretazione della politica estera dell'Italia contemporanea. Un testo indispensabile per chi voglia conoscere la storia della diplomazia italiana e capire in che cosa consistano il segreto diplomatico, il metodo diplomatico, il linguaggio diplomatico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: La diplomazia Strumenti e metodi Autore: Enrico Serra Editore: Le Lettere Anno: 2009; bross. edit. ill. - prima edizione; OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

La diplomazia. Strumenti e metodi

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
120 p., Brossura
9788860872074

Voce della critica

Il 20 febbraio 1909 usciva sul quotidiano parigino "Le Figaro" l'articolo-manifesto in cui Filippo Tommaso Marinetti enunciava i capisaldi del movimento artistico che fondava anche con quell'intervento giornalistico d'oltralpe. Ma l'arte era solo il mezzo per esprimere un più generale "atteggiamento verso la vita, un modo di essere e di porsi nei confronti della società e della civiltà tradizionali". Così scrive Perfetti in questo saggio che, nella prima parte, esamina il rapporto tra futurismo e fascismo attraverso la figura di Marinetti e le vicende, pubbliche e private che lo legarono a Mussolini. I rapporti tra i due personaggi non furono sempre lineari, come pure non lo furono tra i rispettivi movimenti da questi fondati e guidati. Ma le tensioni nacquero dal permanere nel futurismo di quell'esigenza rivoluzionaria, o meglio sovversiva e antitradizionalista, che i fasci di combattimento avevano progressivamente abbandonato nella misura in cui da marginale movimento antisistema si andavano trasformando in partito dominante dell'intero sistema politico nazionale. Sul terreno instabile ed effervescente del primo dopoguerra, esteti d'avanguardia e sovversivi in cerca di nuove collocazioni politiche avevano potuto trovare uno spazio di condivisione e un momento di alleanza. Sarebbe potuto finire tutto nel cimitero delle illusioni ribellistico-rivoluzionarie e invece da quell'incontro occasionale scaturì un'ibridazione politica e culturale che consentì a Mussolini, fra l'altro, di accreditarsi presso parte degli ambienti artistici dell'avanguardia attivi in Italia fra anni dieci e venti. Eppure, all'inizio, autunno 1918, Marinetti nutriva perplessità: "Sento il reazionario che nasce in questo violento temperamento agitato pieno di autoritarismi napoleonici e di nascente disprezzo aristocratico per le masse".
Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore