Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dirigere scuole tra pedagogia e architettura. Annuario dirigenti scuola 2014 - copertina
Dirigere scuole tra pedagogia e architettura. Annuario dirigenti scuola 2014 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dirigere scuole tra pedagogia e architettura. Annuario dirigenti scuola 2014
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dirigere scuole tra pedagogia e architettura. Annuario dirigenti scuola 2014 - copertina

Descrizione



Il fine dell’Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all’istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell’apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l’elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l’assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell’apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l’apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
26 gennaio 2015
Periodico
320 p., Brossura
9788835039419
Chiudi

Indice

Intenzionalità pedagogica e spazi a scuola per la qualità dell’apprendimento. Dirigenti scolastici e spazi di apprendimento nella letteratura in campo educativo. Architettura e didattica. La dimensione spaziale dell’apprendimento. Il corpo della scuola. Una metamorfosi verso l’innovazione La bellezza nella progettazione della scuola. Quando lo spazio insegna. Suggestioni dal digitale. Pensare lo spazio per star-bene nella scuola. Questioni di arredo. Saper scegliere tra bello e utile. Spazio e educazione. Prospettiva storica. Costruire il ponte tra pedagogia e architettura. Esperienze altoatesine. La scuola primaria di Monguelfo. Un modello riuscito di relazione tra spazio e apprendimento. Il ruolo del dirigente scolastico nel processo di nascita di una scuola. Dirigere la rilocazione della scuola. Come comprendere e guidare il mutamento degli ambienti di apprendimento. Spazi educativi e fruizione dei beni culturali. Riprogettare gli istituti scolastici. L’architettura scolastica e la rappresentazione della “scuola delle autonomie”. Progettare una scuola. Una questione di metodo e di organizzazione. Dirigenza e spazi dell’extrascuola. Leader o Manager? Il dirigente scolastico in Italia. Il sistema scolastico integrato. Profili costituzionali.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore