Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali. Norme giuridiche tra teoria e prassi. Nuova ediz. - copertina
I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali. Norme giuridiche tra teoria e prassi. Nuova ediz. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali. Norme giuridiche tra teoria e prassi. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali. Norme giuridiche tra teoria e prassi. Nuova ediz. - copertina

Descrizione


A dieci anni dalla prima edizione, questo libro fa il punto sulla vitalità e i limiti del testo della Carta costituzionale, a settantanni dalla sua entrata in vigore, come simbolo condiviso della nostra identità. In un mondo dominato dalle forze della globalizzazione, perché è ancora importante parlare dei valori della nostra società? I diversi contributi affrontano temi quali la concezione moderna di sovranità popolare, la partecipazione politica ai tempi di Facebook, la relazione tra parità di genere e diritto di voto nelle leggi elettorali, l'uso e abuso del referendum costituzionale come strumento di propaganda politica, la dimensione individuale e collettiva della tutela della salute e quella dell'ambiente, il ruolo civico del giurista. L'analisi dimostra che, seppur talvolta oggetto di forte contestazione politica, la Costituzione repubblicana ancora rappresenta il cuore pulsante della cultura giuridica italiana e un tratto indelebile di quella europea e internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
12 aprile 2018
102 p., Brossura
9788843089062
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione di Rossana Deplano

1. Riflessioni sul principio di sovranità popolare di Antonio Piras
Introduzione - Breve ricostruzione storica - Il concetto di sovranità popolare nella Costituzione - La sovranità popolare oggi - Conclusioni - Bibliografia

2. La rappresentanza ai tempi di Facebook di Carlo Serra
Introduzione - Dalla democrazia rappresentativa ai nuovi populismi: la crisi del sistema dei partiti - Nuovi orizzonti dell’informazione: la comunicazione politica in Rete - La democrazia partecipativa nell’ordinamento costituzionale - Conclusioni - Bibliografia

3. Parità di genere e rappresentanza politica di Giulia Andreozzi
Introduzione - Il sistema delle quote - Il quadro internazionale ed europe - La situazione in Italia: evoluzione normativa e giurisprudenziale - Conclusioni - Bibliografia

4. Livelli di descrizione di un voto democratico: il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 di Olimpia Giuliana Loddo
Introduzione - La dimensione istituzionale del referendum costituzionale - Il voto come momento di una procedura - La dimensione metaistituzionale del voto - Conclusioni - Bibliografia

5. Libertà di salute: limiti, tutele e vincoli inespressi dell’articolo 32 della Costituzione di Irene Lepori
Introduzione - La libertà di cura e i trattamenti sanitari obbligatori - Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate: ipotesi applicative dei principi costituzionali ex artt. 2 e 32 - Conclusioni - Bibliografia

6. L’ambiente come bene da preservare nel tempo di Stefano Mundula
Introduzione - Breve traccia storica delle aree protette - Inquadramento giuridico-ambientale e responsabilità civiche - Il Piano del parco - Conclusioni - Bibliografia

7. Il ruolo costituzionale dell’avvocato nell’attuazione della giustizia di Matteo Liberati e Paolo Vargiu
Introduzione - L’avvocato nella Costituzione attuale - Il ruolo dell’avvocato nel diritto internazionale sull’esercizio della professione forense - Analisi delle proposte di riforma del Titolo IV, Parte II, della Costituzione - Conclusioni - Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore