Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritti in guerra. Atti del convegno internazionale «Bellum iustum» (Aosta, 5-7 dicembre 2007) - copertina
Diritti in guerra. Atti del convegno internazionale «Bellum iustum» (Aosta, 5-7 dicembre 2007) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Diritti in guerra. Atti del convegno internazionale «Bellum iustum» (Aosta, 5-7 dicembre 2007)
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
Libreria antiquaria Gozzini
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritti in guerra. Atti del convegno internazionale «Bellum iustum» (Aosta, 5-7 dicembre 2007) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo i decenni della Guerra fredda, in cui l'opzione bellica era relegata a contesti locali, spesso negati per il timore di un'escalation planetaria in caso di conflitto tra i due blocchi contrapposti, a partire dal 1991 l'uso delle armi è tornato a essere considerato come il possibile esito di una tensione internazionale. Non a caso, tra la caduta del Muro e la fine dell'URSS, scoppiò la prima Guerra del Golfo. In vent'anni, la praticabilità ideologica, prima ancora che materiale, della scelta di colpire militarmente ha molto tentato i governanti e sempre meno indignato le opinioni pubbliche, assottigliando i cortei dei pacifisti e proporzionalmente anche le argomentazioni degli oppositori all'uso della forza. È diventato progressivamente più facile finire diritti in guerra ed è diventato sempre più aleatorio parlare di prerogative giuridiche valevoli anche in contesti di confronto armato: i Diritti in guerra, appunto. Per questo, nell'occasione di un convegno internazionale ad Aosta, dopo la seconda Guerra d'Iraq ma prima della Libia, cultori di diverse discipline hanno lavorato per rimettere a punto concetti e, in definitiva, valori.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria antiquaria Gozzini
Libreria antiquaria Gozzini Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
14 febbraio 2013
230 p., Brossura
9788843063888
Chiudi

Indice

Prefazione di Michele Vellano

De miseria bellorum, etiam quae iusta dicuntur. Le ragioni di una riflessione multidisciplinare di Michele Antonio Fino

Parte prima

Storia delle istituzioni politiche

Stásis, pólemos e díkaios pólemos. Immagini del fenomeno bellico e nozione di “guerra giusta” nella Grecia antica di Emanuele Stolfi

La teoria del bellum iustum nell’esperienza romana di Antonello Calore

Problematiche giuridiche del bellum iustum tra Medioevo ed età moderna di Gian Savino Pene Vidari

Bibliografia

Parte seconda

Sociologia

American Evangelicalism and “Just” War 1by William H. Swatos Jr.

Religioni in guerra. Per una sociologia del conflitto socioreligioso di Enzo Pace

Bibliografia

Parte terza

Diritto e relazioni internazionali

Legittimità e legalità della guerra? di Luigi Vittorio Ferraris

L’uso della forza nel diritto delle Nazioni Unite di Edoardo Greppi

L’uguaglianza dei belligeranti nel diritto internazionale dei conflitti armati di Gabriella Venturini

Bibliografia

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore