Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cittadinanza sociale e diritto degli stranieri. Profili comparatistici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume tratta il tema della relazione tra diritti sociali, cittadinanza e condizione giuridica dello straniero che appare di rilevante interesse, sia nel dibattito istituzionale all'interno degli ordinamenti giuridici europei, che nella prospettiva della comparazione giuridica. Il primo Capitolo è dedicato all'analisi dei significati che possono assumere i concetti principali di questo studio - quali "straniero", "cittadinanza sociale" e "diritti sociali" - per metterne in luce, anche in chiave diacronica, le reciproche implicazioni. Nel secondo Capitolo si prendono in esame separatamente i singoli ordinamenti nazionali, individuando i tratti dinamici e i profili di criticità che caratterizzano il rapporto tra cittadinanza sociale e diritti degli "altri" in prospettiva storico-comparativa. Intorno alla declinazione sovranazionale del concetto di cittadinanza sociale si sviluppa il terzo Capitolo, dedicato all'analisi del diritto internazionale e dell'Unione europea. Infine, nelle Conclusioni, la ricerca si indirizza al raffronto fra gli ordinamenti di Regno Unito, Francia e Italia, teso a far emergere analogie e differenze, e in assenza del quale non potrebbe esservi "autentica comparazione". In chiusura vi sono alcune riflessioni finali su solidarietà, crisi economica e costruzione di un'identità comune europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
Libro tecnico professionale
183 p., Brossura
9788813307745
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore