Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritti umani, tecnologie e responsabilità sociale. Fondamenti per la reputazione aziendale - copertina
Diritti umani, tecnologie e responsabilità sociale. Fondamenti per la reputazione aziendale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diritti umani, tecnologie e responsabilità sociale. Fondamenti per la reputazione aziendale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritti umani, tecnologie e responsabilità sociale. Fondamenti per la reputazione aziendale - copertina

Descrizione


In un mondo interconnesso, dove la rete e i social media sono una vetrina sul mondo, la violazione di diritti umani può diventare oggetto di campagne mediatiche volte a colpire pesantemente l'immagine e la reputazione delle organizzazioni coinvolte. Il volume affronta il tema con una visione giuridica, psicologica e sociale, con l'obiettivo di offrire spunti di riflessione per le imprese e, più in generale, per la collettività. Le profonde trasformazioni di questi ultimi decenni, dalla globalizzazione all'impiego sempre più esteso delle tecnologie digitali, hanno favorito un rinnovato interesse per la tutela dei diritti umani. Le imprese, grazie a regole e principi riconosciuti in ambito internazionale, sono chiamate a sviluppare azioni di responsabilità sociale, occupandosi degli effetti derivanti dalle loro attività. In questo ambito si inserisce la gestione dei diritti umani nelle sue varie sfaccettature: dalle politiche del lavoro atte a favorire il benessere organizzativo e prevenire comportamenti discriminatori, alla promozione dell'equità di genere, alla crescita di investimenti responsabili, fino a considerare la rilevanza degli aspetti sociali generati dall'impiego di sistemi di Intelligenza Artificiale. Conseguentemente al facilitato accesso alle informazioni, è cresciuto anche l'interesse della società civile per le azioni di responsabilità sociale delle imprese, il cui obiettivo non può essere più solo il profitto, ma anche l'espressione di una visione etica. In un mondo interconnesso, dove la rete e i social media sono una vetrina sul mondo, la violazione dei diritti umani può diventare oggetto di campagne mediatiche in grado di colpire pesantemente l'immagine e la reputazione delle organizzazioni coinvolte. Affrontare il tema da ambiti disciplinari diversi ha l'obiettivo di offrire spunti di riflessione per le imprese e, più in generale, per la collettività.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
23 gennaio 2020
Libro universitario
Brossura
9788891790354
Chiudi

Indice

Indice
Isabella Corradini, Introduzione
Luciana Delfini, Responsabilità sociale d'impresa e diritti umani: le sfide future verso la creazione di valori condivisi
(La responsabilità sociale d'impresa; Il legame tra società e impresa; Responsabilità sociale d'impresa e diritti umani; L'equità di genere; Intelligenza artificiale e diritti umani; La sostenibilità d'impresa nell'Agenda 2030. Gli obiettivi per il futuro di noi tutti)
Isabella Corradini, Centralità del fattore umano e benessere organizzativo per un'impresa socialmente responsabile
(Impresa, etica e responsabilità sociale; I vantaggi di una leadership etica; Benessere organizzativo e sociale: le persone prima di tutto; Rischi psicosociali; Sensibilizzare e formare: elementi chiave della prevenzione; Generare reputazione attraverso azioni socialmente responsabili; Tecnologie e persone: tra benessere e questioni etico-sociali; Conclusioni)
Caterina Flick, Legalità, tecnologia e responsabilità sociale d'impresa
(L'origine della responsabilità sociale d'impresa; Dagli affari alle regole: il ruolo delle organizzazioni internazionali; Principi di riferimento; Misurare la RSI: regole, certificazioni e codici di comportamento; Legalità e compliance: il caso Italia; Le sfide del terzo millennio; Tecnologia e impresa 4.0; Regole nuove per un mondo nuovo; Conclusioni: una nuova etica per la RSI).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore