Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il diritto alla pigrizia - Paul Lafargue - copertina
Il diritto alla pigrizia - Paul Lafargue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Il diritto alla pigrizia
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,71 € 6,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,71 € 6,37 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,50 €
Chiudi
Il diritto alla pigrizia - Paul Lafargue - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Il diritto alla pigriziaAutore: Paul Lafargue - introduzione di Maurice DommangetEditore: Massari editoreData: 1996eretici e/o sovversivi 1, in 16°, bross. edit. ill. - trad. di Susanna Bini e Antonella Marazzi - alcune illustrazioni in b.n. nel testo, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Il diritto alla pigrizia

Dettagli

1996
1 febbraio 1996
176 p., ill.
9788885378773

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi
Recensioni: 5/5

Il diritto alla pigrizia di un maître à penser come fu Paul Lafargue è paragonabile a mio giudizio alla Disoccupazione creativa di Ivan Illich.

Leggi di più Leggi di meno
Marco M. Movio
Recensioni: 5/5

Libro illuminante, attualissimo in tempi di crisi. La tecnologia si rivolta contro coloro che ne dovrebbero trarre benefici. Dopo secoli di meccanizzazione ancora lavoriamo per quasi tutta la nostra giornata, e con che scopo? Produrre di più? a che genere di beni non potremmo rinunciare per un po' più di tempo libero? ma ci rendiamo conto? Forse le pagine critiche che completano le 40 pagine in tutto di questo breve pamphlet potrebbero essere migliori da altri editori.

Leggi di più Leggi di meno
Descrizione
Recensioni: 5/5

"Una strana follia possiede le classi operaie delle nazioni in cui regna la civilizzazione capitalista. Questa follia è l'amore per il lavoro". Negli ultimi decenni dell'Ottocento, l'autore - militante comunista di origine cubana e genero di Karl Marx - vede con orrore che il movimento operaio abbocca all'esca della "ideologia del lavoro": lavoro alienante, degradante, svolto da donne e bambini, con orari e ritmi insostenibili. Questo testo è la denuncia della condizione operaia e delle contraddizioni del capitalismo, che produce un'immane quantità di merci e che deve mantenere categorie improduttive (politici e militari) per avere qualcuno a cui vendere quella "robaccia". Ma l'autore rassicura: "Una risata li seppellirà".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore