Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024) - copertina
Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024) - copertina

Descrizione


Il nostro Sistema Sanitario Nazionale, considerato per decenni un punto di riferimento mondiale per equità ed efficienza, ormai smembrato in una ventina di sistemi regionali, è stato impoverito e depotenziato. Cosa ne è, oggi, della dichiarazione secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”, cioè di quell’articolo 32 che impreziosisce, tra gli altri, la nostra nobile Costituzione? La medicina delle migrazioni è da oltre trent’anni un sensore attento delle situazioni di allarme: la nostra presenza sui territori, a fianco delle persone bisognose, ci ha spesso consentito di individuare temi (e criticità) emergenti non solo per la popolazione immigrata. Così oggi è sotto i nostri occhi la crescente difficoltà ad accedere alle cure per una larga fetta della popolazione, non solo straniera. Tra i nostri sensori privilegiati ci sono gli ambulatori del volontariato e delle organizzazioni non governative: spesso nati per dare assistenza agli immigrati che non riuscivano ad ottenerla dal Sistema Sanitario Nazionale, si trovano via via a fronteggiare sempre più richieste da parte di italiani in condizioni di difficoltà. Per questo abbiamo deciso di riflettere sul diritto alla salute in Italia oggi, sulla sanità territoriale e sul ruolo degli ambulatori del terzo settore. E nel farlo abbiamo messo a fuoco quei settori che ci paiono più sensibili a questi temi: l’assistenza agli ammalati cronici, le politiche nei confronti dei minori, le malattie infettive. Per tutti noi è chiaro l’impegno a sostenere, mantenere vivo e onorare l’articolo 32 della nostra Costituzione, un impegno di democrazia e di libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21 maggio 2024
Libro universitario
246 p., Brossura
9788833647050
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore