Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il diritto alla tenerezza
Attualmente non disponibile
10,83 €
-5% 11,40 €
10,83 € 11,40 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,83 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,83 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2
2007
1 gennaio 2007
168 p., Brossura
9788830808843

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tinama
Recensioni: 3/5

La parola ‘diritto’ che precede ‘tenerezza’ dilegua ogni dubbio: non è di sentimentalismo sdolcinato che si parla in questo libro. Piuttosto delle ragioni per cui l’uomo oggi deve alfabetizzarsi anche sul piano dell’affettività e in generale dei rapporti umani. “La tenerezza è un paradigma di convivenza che si deve conquistare nel campo amoroso, politico, e produttivo, strappando territori che per secoli sono stati dominati dai valori di vendetta, sottomissione e conquista….I cittadini occidentali soffrono di una terribile deformazione… che li ha portati a un livello di analfabetismo affettivo senza precedenti. Conoscono la A, la B, la C.., sono capaci di sommare, moltiplicare e dividere,ma non sanno nulla della loro vita affettiva perché continuano a mostrare una grande rozzezza nei rapporti con gli altri… Siamo teneri quando abbandoniamo l’arroganza di una logica universale e ci sentiamo parte della vita del contesto, degli altri, delle varietà di specie che ci circondano. Siamo teneri quando ci apriamo al linguaggio della sensibilità avvertendo nelle nostre viscere il piacere o il dolore dell’altro. Siamo teneri quando riconosciamo i nostri limiti e comprendiamo che la forza nasce dal condividere con gli altri l’alimento affettivo. Siamo teneri quando incoraggiamo la crescita della differenza senza cercare di schiacciare ciò che si oppone a noi….”. Alcuni capitoli non sono di facile e immediata lettura perché tendenzialmente filosofici, teorici, ma nell’insieme il libro risulta interessante per comprendere quanta risonanza la tenerezza ha nel rapporto dell’uomo con i suoi simili e con tutto il mondo naturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore