Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il diritto costituzionale di associarsi. Libertà, autonomia, promozione - Giovanni Guzzetta - copertina
Il diritto costituzionale di associarsi. Libertà, autonomia, promozione - Giovanni Guzzetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il diritto costituzionale di associarsi. Libertà, autonomia, promozione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
27,84 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
27,84 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
23,75 €
Chiudi
Il diritto costituzionale di associarsi. Libertà, autonomia, promozione - Giovanni Guzzetta - copertina

Descrizione


“Tra gli esseri umani, l’associazione ha luogo incessantemente, ora riunendo, ora separando e poi riunendo di nuovo, in un eterno fluire e pulsare che tiene avvinti gli individui anche là dove non dà origine ad organizzazioni vere e proprie (…) interessa[no] migliaia di persone (…) in forme episodiche o durevoli, consapevoli o inconsapevoli, stabili o effimere (…) tenendo costantemente uniti gli uni agli altri. [Elementi] cui spetta il compito di sopportare la durezza, l’elasticità, la molteplicità e l’unità di un vivere sociale tanto intellegibile quanto enigmatico”. Così, il grande sociologo, G. Simmel definiva il fenomeno associativo. E in questo senso ampio i costituenti accolsero l’espressione “libertà di associarsi”. Nel volume, alla luce di una ricostruzione storico-giuridica, si affrontano le diverse angolature con cui l’ordinamento considera il fenomeno: libertà, potere di costituire modificare ed estinguere rapporti giuridici e diritto a ricevere prestazioni con finalità promozionali; situazioni giuridiche soggettive che frequentemente vengono impropriamente sovrapposte e confuse anche tra addetti ai lavori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 maggio 2024
Libro universitario
256 p., Brossura
9791221106299
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore