Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il diritto d'asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia - Virginia Signorini - copertina
Il diritto d'asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia - Virginia Signorini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il diritto d'asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il diritto d'asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia - Virginia Signorini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’Italia è terra di approdo e di transito per persone che migrano. L'Italia è anche, da vent'anni, terra d’asilo e di protezione. La storia del sistema-asilo italiano può essere compresa e raccontata esplorando una delle sue più evidenti e dibattute dimensioni: l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Nel corso degli anni il modo in cui l’Italia ha protetto e accolto le persone che hanno chiesto asilo ha promosso la proliferazione di innumerevoli tipologie di progetti e centri d’accoglienza. Si sono così sviluppate quella eterogeneità e frammentazione che ancora oggi caratterizzano il sistema-asilo italiano, divenendo emblema – oltre che conseguenza – del costante impiego di politiche emergenziali per rispondere a quelle che negli anni sono state interpretate come crisi migratorie. Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sprar), una rete di progetti diffusa dal 2002 su tutto il territorio nazionale che è divenuta punto di riferimento nella storia dell’accoglienza, si è rivelato tuttavia negli anni insufficiente. Al suo fianco sono nate soluzioni emergenziali: nel 2011 l’esperienza dell’Emergenza Nord Africa (ENA) e nel 2015 quella dei Centri di Accoglienza Straordinari (CAS). A fine 2018 una nuova svolta investe il mondo dell’asilo e dell’accoglienza, con quella che verrà qui definita una vera e propria crisi del diritto d’asilo; per la prima volta richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria verranno esclusi dall’accoglienza Sprar, acutizzando la scissione tra i meritevoli e i tollerabili. Questo testo racconta un pezzo di questa storia, di queste storie, grazie alle narrazioni di operatori, rifugiati, volontari, docenti di lingua italiana ed esperti che negli anni hanno vissuto il continuo modificarsi dell’accoglienza in Italia. C’è una domanda di fondo che accompagna questa indagine: esiste una cultura dell’asilo, che dimostri l’esistenza della consapevolezza che l’Italia è un Paese di asilo e di accoglienza, oltre che di transito e di emergenza?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
7 ottobre 2021
Libro universitario
Brossura
9788835119142
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
(Il diritto d'asilo sta morendo?; Non sempre rifugiati. Non ancora cittadini; Rifugiati e diritti sociali)
Storia dell'accoglienza in Italia
(Origini del sistema-asilo in Italia; Accogliere i vulnerabili; L'Italia ai tempi della crisi dei rifugiati)
Ieri
(Progettocrazie; Il tempo dell'asilo; Rifugiati de jure. Vulnerabili de facto; Il disincanto dell'asilo; Quale cultura dell'asilo?)
Oggi
(Nascita (e fine) dell'era dei Cas; Rifugiarsi nella cittadinanza; Quale cultura dell'accoglienza?)
Domani?
(Crisi del diritto d'asilo in Italia; La crisi come dispositivo di controllo e di governo)
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore