Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto dell'informatica e della comunicazione - Alberto Maria Gambino,Andrea Stazi,Davide Mula - copertina
Diritto dell'informatica e della comunicazione - Alberto Maria Gambino,Andrea Stazi,Davide Mula - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Diritto dell'informatica e della comunicazione
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
29,61 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
29,61 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
25,65 €
Chiudi
Diritto dell'informatica e della comunicazione - Alberto Maria Gambino,Andrea Stazi,Davide Mula - copertina

Descrizione


La terza edizione del Manuale di Diritto dell'Informatica e della Comunicazione giunge a dieci anni dalla prima quale necessario aggiornamento rispetto ad un mutato scenario tecnologico, sociale ed economico che, in particolare dal 2012 - anno di pubblicazione della seconda edizione - ad oggi, ha comportato una notevole quantità di modifiche normative e interventi giurisprudenziali che si sono susseguiti, a livello nazionale ed europeo, per proporre soluzioni alle sempre nuove questioni poste dall'incessante evoluzione tecnologica. In questi anni, si è assistito alla rivoluzione della Data Driven Innovation basata sui Big Data, all'affermazione dei servizi di Cloud Computing, alla diffusione capillare di apparecchi interconnessi cd. Internet of Things, allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, e al fenomeno delle Distributed Ledger Technologies e della Blockchain. Molti di questi temi nella precedente edizione erano solo accennati, altri neanche immaginati, e ciò manifesta l'importante lavoro di aggiornamento che caratterizza questa nuova pubblicazione. Sul piano legislativo, si sono registrati numerosi interventi di notevole rilievo, in particolare a livello europeo con il regolamento (UE) n. 2014/910, cd. regolamento e-Idas sui servizi di identità e fiduciari digitali, e, soprattutto, con il regolamento (UE) n. 2016/679 in materia di privacy, cd. GDPR. Una particolare attenzione è stata prestata agli interventi legislativi che si sono avuti in ambito europeo e nazionale: si fa, in particolare, riferimento alle direttive 789 e 790 in materia di servizi media prestati online e diritto d'autore di maggio 2019 e alla direttiva (UE) 2019/1024 in materia di open data e al regolamento sulla trasparenza nelle piattaforme business to business di giugno 2019, nonché, in ambito nazionale, alla disciplina in materia di smart contracts di cui al dl n. 135/2018, convertito a febbraio 2019, e al disegno di legge ancora in discussione in materia di revenge porn. Si vuole, infatti, offrire al lettore non solo un'analisi dello stato dell'arte, ma provare a tratteggiare il quadro regolatorio che si va definendo nel mercato unico digitale europeo e che dovrà essere recepito dal legislatore nazionale nei prossimi anni. Il contributo scientifico che si propone al lettore - come fin dall'inizio nello spirito dell'opera - è quello dell'inquadramento delle questioni affrontate rispetto ai diritti fondamentali di volta in volta rilevanti, che, a nostro avviso, devono rappresentare il "faro" necessario per orientarsi nell'orizzonte affascinante ma complesso e in continuo movimento della rivoluzione digitale. Anche in questa edizione si è inteso fornire una sezione bibliografica volta ad offrire ulteriori spunti di approfondimento a coloro che si cimentano nelle tematiche affrontate, studenti universitari ma anche studiosi e professionisti legali o appassionati della materia.

Dettagli

3
2019
18 novembre 2019
Libro universitario
282 p., Brossura
9788892105607
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore