L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Quali sono le disuguaglianze di salute in Italia? Qual è l'ampiezza di tali disuguaglianze tra le diverse classi sociali? Lo stesso divario si riflette anche nella distribuzione sociale dei cosiddetti "comportamenti a rischio"? Queste le principali domande a cui il volume tenta di fornire risposte esaustive. Prendendo come riferimento la speranza di vita, oggi i divari più vistosi non sono quelli che si registrano tra centro-nord e sud della Penisola ma tra i diversi quartieri delle grandi città. E non si tratta soltanto della speranza di vita: nelle fasce socialmente più disagiate della popolazione vi sono più malattie, soprattutto croniche e invalidanti. Anche la prevalenza dei cosiddetti comportamenti a rischio, come il fumo e l'alcol, è maggiore negli strati sociali svantaggiati, ma non sempre le iniziative di prevenzione tengono conto dei target di riferimento. Le disuguaglianze sociali e di salute all'interno del Paese rendono urgente una riflessione seria sulla universalità del nostro sistema-salute. è per questo che l'ultimo ma fondamentale problema indagato in queste pagine riguarda il servizio sanitario italiano, a cui viene riconosciuta una architettura formale aperta a tutti: ma l'equità è anche nei fatti o esistono nella realtà aree di discriminazione?
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore