Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diritto e norma nella liturgia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto e norma nella liturgia - copertina
Chiudi
Diritto e norma nella liturgia

Descrizione


Il volume raccoglie gli Atti del XX Convegno di Studi della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce dedicato a Diritto e norma nella liturgia. L'idea di fondo nell'impostazione dei diversi contributi parte dalla convinzione che la liturgia stessa sia un bene giuridico, un diritto dei fedeli e della comunità, e che la norma liturgica vada considerata da questa prospettiva. L'analisi della dimensione di giustizia intrinseca al culto esamina la dimensione sociale della liturgia (González Padrós), il fondamento della dimensione giuridica del culto liturgico (Errázuriz) e il problema dell'impostazione antigiuridica talvolta presente in certe interpretazioni del Concilio Vaticano II. L'indagine sui diritti fondamentali dei fedeli coinvolti nella celebrazione liturgica si concentra poi sull'autorità ecclesiastica e i diritti dei fedeli nella liturgia (del Pozzo) e sul diritto al rito liturgico (Kaptijn). Lo studio della norma liturgica approfondisce l'origine storica della regolamentazione della liturgia (Nin), l'attuale sistema normativo liturgico (Baura) e il rapporto tra universale e particolare nella normativa liturgica (Sánchez-Gil). Il rapporto tra la vita della comunità e la norma liturgica ha inoltre messo a fuoco l'inculturazione della "lex orandi" (Boquiren) e la consuetudine canonica in ambito liturgico (Comotti). Il testo recepisce l'ampio scambio e confronto interdisciplinare maturato sul tema e si rivolge sia ai canonisti che ai liturgisti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
25 ottobre 2016
Libro tecnico professionale
XII-372 p.
9788814215889
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore