Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto penale - Domenico Pulitanò - copertina
Diritto penale - Domenico Pulitanò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diritto penale
Disponibilità immediata
21,20 €
-20% 26,50 €
21,20 € 26,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,50 € 21,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,50 € 21,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Diritto penale - Domenico Pulitanò - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Diritto penale

Dettagli

2
2007
Libro universitario
XXVII-726 p., Brossura
9788834875018
Chiudi

Indice

Parte I: Il problema penale. – I. Introduzione. – II. Teorie della pena. – Sezione 1. L’idea della pena retributiva. – Sezione 2. L’idea della prevenzione generale. – Sezione 3. La prevenzione speciale. – Sezione 4. Convergenze e tensioni fra idea retributiva e concezioni finalistiche. – III. Diritto penale e sistema politico. – IV. La scienza del diritto penale. – Sezione 1. La costruzione di teorie generali. – Sezione 2. Il modello analitico del reato. – Sezione 3. Il dibattito delle scuole penalistiche. – Sezione 4. Scienza giuridica, sapere scientifico, politica del diritto. – Parte II: Uno sguardo sull’evoluzione storica del dirito penale italiano. – I. Il Codice Rocco. – II. Diritto penale e giustizia penale nei decenni della Repubblica. – Parte III: La legge penale. – Premessa: i significati del principio di legalità. – I. La riserva di legge in materia penale. – II. Oggetti e limiti della tutela penale. – III. L’interpretazione della legge penale. – IV. Il principio di determinatezza e precisione della legge penale. – V. Principi costituzionali sulle sanzioni penali. – Parte IV: Il reato. – I. Il fatto di reato. – II. Il problema della causalità. – III. L’anticipazione della tutela. I reati di pericolo. – IV. Reati omissivi. – Sezione 1. La responsabilità per omissione: fondamento e problemi. – Sezione 2. Reati commissivi mediante omissione. – Parte V: Cause di giustificazione. – I. Giustificazione e non punibilità. – II. Esercizio di un diritto e adempimento di un dovere. – III. Il consenso dell’avente diritto. – IV. Reazioni giustificate in situazioni di necessità. – Sezione 1. Legittima difesa. – Sezione 2. Stato di necessità. – Sezione 3. Uso legittimo della coazione. – Parte VI: La colpevolezza. – I. Il principio di colpevolezza. – Sezione 1. Le teorie sulla colpevolezza. – Sezione 2. I criteri d’imputazione soggettiva nell’ordinamento italiano. – Sezione 3. La dimensione costituzionale del principio di colpevolezza. – II. Il dolo. – III. La colpa. – IV. L’errore sul fatto. – V. Ai confini fra colpevolezza e responsabilità oggettiva. – VI. L’errore sull’illiceità del fatto commesso. – VII. Errore ed eccesso colposo in cause di giustificazione. – VIII. L’imputabilità. – Parte VII: Forme di manifestazione del reato. – I. Il reato circostanziato. – II. Il delitto tentato. – III. Il concorso di persone nel reato. – IV. Responsabilità penali nell’ambito di organizzazioni complesse. – V. Unità e pluralità di reati. – Parte VIII: Le conseguenze del reato. – I. Reato e punibilità. – II. La commisurazione della pena. – Sezione 1. La discrezionalità del giudice nella risposta al reato. – Sezione 2. Le circostanze del reato nella commisurazione della pena. – Sezione 3. Commisurazione della pena, tecniche premiali, processo penale. – Sezione 4. La sospensione condizionale della pena. – III. La pena detentiva. – Sezione 1. Tipi di pena detentiva. – Sezione 2. L’esecuzione della pena detentiva. L’ordinamento penitenziario. – Sezione 3. Le sanzioni sostitutive di pene detentive brevi. – IV. Pene non detentive. – V. Sistemi sanzionatori speciali. – Sezione 1. Il sistema sanzionatorio minorile. – Sezione 2. Sanzioni per i reati di competenza del giudice di pace. – VI. Misure di sicurezza e misure di prevenzione. – VII. Cause di estinzione del reato e della procedibilità. – VIII. Gli istituti della clemenza. – IX. Responsabilità civile da reato. – Parte IX: L’ambito di applicazione della legge penale. – I. Immunità personali. – II. La legge penale nello spazio. – III. La legge penale nel tempo. – IV. Il diritto penale internazionale. – Parte X: Il sistema dell’illecito amministrativo. – I. L’illecito amministrativo. – II. Le persone giuridiche di fronte al diritto penale. – Sezione 1. Societas delinquere non potest? – Sezione 2. La responsabilità ‘da reato’ degli enti nell’ordinamento Italia. – Quali prospettive?.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore