Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto penale minimo - copertina
Diritto penale minimo - 2
Diritto penale minimo - copertina
Diritto penale minimo - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Diritto penale minimo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 22,50 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
12,11 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-51% 22,50 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
12,11 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto penale minimo - copertina
Diritto penale minimo - 2

Descrizione


Ha senso interrogarsi oggi sulle funzioni del diritto penale e sulle ragioni della pena? E parlare di una radicale riforma del sistema penale nella prospettiva del diritto penale minimo? Sembrerebbe di no, a guardarsi intorno. Se, infatti, una parte della cultura giuridica, considerando impossibile una simile radicale riforma, reputa sostanzialmente inutile quella riflessione, d'altro lato, di forze politiche realmente interessate a simili problemi, nella vecchia maggioranza come nella nuova, non ve ne sono. Questo volume raccoglie gli interventi e le riflessioni non solo di docenti, ma anche di magistrati e filosofi che, pur muovendo da punti di vista diversi, si sono impegnati a configurare un percorso dal quale potesse emergere una coerente prospettiva generale di riforma del codice penale. Laddove l'opinione dominante è stata ed è tuttora quella di ricorrere alla pena, e in particolare alla minaccia del carcere, per affrontare qualsiasi questione, una parte della cultura non solo giuridica del nostro paese tenta di prospettare una strada alternativa. Si tratta innanzi tutto di individuare in questo inizio di secolo i fondamentali valori e beni per la cui tutela è indispensabile ricorrere alla repressione penale – la più importante delle forme di tutela ipotizzabili – lasciando ad altri tipi di intervento la protezione di tutto il resto. I saggi qui raccolti, nel loro insieme, si propongono di offrire un contributo di analisi e di proposta meditata e circostanziata all'elaborazione di un nuovo codice penale sostanziale. Si tratta di un lavoro problematico e difficile, ma è uno sforzo di civiltà che è necessario compiere.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
13 giugno 2002
420 p.
9788879897105

La recensione di IBS

Ha senso interrogarsi oggi sulle funzioni del diritto penale e sulle ragioni della pena? E parlare di una radicale riforma del sistema penale nella prospettiva del diritto penale minimo? Sembrerebbe di no, a guardarsi intorno. Se, infatti, una parte della cultura giuridica, considerando impossibile una simile radicale riforma, reputa sostanzialmente inutile quella riflessione, d'altro lato, di forze politiche realmente interessate a simili problemi, nella vecchia maggioranza come nella nuova, non ve ne sono.
Questo volume raccoglie gli interventi e le riflessioni non solo di docenti, ma anche di magistrati e filosofi che, pur muovendo da punti di vista diversi, si sono impegnati a configurare un percorso dal quale potesse emergere una coerente prospettiva generale di riforma del codice penale.
Laddove l'opinione dominante è stata ed è tuttora quella di ricorrere alla pena, e in particolare alla minaccia del carcere, per affrontare qualsiasi questione, una parte della cultura non solo giuridica del nostro paese tenta di prospettare una strada alternativa. Si tratta innanzi tutto di individuare in questo inizio di secolo i fondamentali valori e beni per la cui tutela è indispensabile ricorrere alla repressione penale – la più importante delle forme di tutela ipotizzabili – lasciando ad altri tipi di intervento la protezione di tutto il resto. I saggi qui raccolti, nel loro insieme, si propongono di offrire un contributo di analisi e di proposta meditata e circostanziata all'elaborazione di un nuovo codice penale sostanziale. Si tratta di un lavoro problematico e difficile, ma è uno sforzo di civiltà che è necessario compiere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore