Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Diritto e protestantesimo. La dottrina giuridica della riforma luterana

Recensioni: 4/5
Un luminoso affresco della Riforma luterana realizzato sotto la doppia lente della teologia e del diritto, che rivela quanto profonde siano state le reciproche influenze tra religione e ordinamento giuridico e quanto l’eredità canonistica abbia contribuito al funzionamento dei rinnovati meccanismi di istruzione, carità, matrimonio, eredità, attività giudiziaria, sottratti alla giurisdizione ecclesiastica e ormai ricondotti a quella civile. Attraverso una rigorosa ricostruzione del percorso compiuto da Lutero, Melantone, Bucero, Bugenhagen, Eisermann e altri, John Witte jr. analizza i più incisivi mutamenti prodotti dai riformatori sull’assetto della Chiesa, dello Stato e della società civile. Mutamenti teologici e giuridici, in definitiva culturali, destinati a influenzare l’intera civiltà occidentale, riconoscibili ancora oggi nei nostri modi di intendere e di difendere le idee di libertà dell’individuo, di uguaglianza, di dignità della persona. )
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore