Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto e riconoscimento. La giuridicità come capacità umana - Pier Francesco Savona - copertina
Diritto e riconoscimento. La giuridicità come capacità umana - Pier Francesco Savona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diritto e riconoscimento. La giuridicità come capacità umana
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto e riconoscimento. La giuridicità come capacità umana - Pier Francesco Savona - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il diritto non è solo un sistema monolitico di norme, apparati e procedure consolidato e validato da una pratica di sapere millenario che ha imposto sempre più la sua autonomia sugli altri ambiti dell'esperienza umana, ma è esso stesso una prassi sociale di reciproco 'riconoscimento', un'esperienza che muove da un "atto di vita", un'energia trasformatrice che alimenta la capacità umana di ponderare e misurare l'eccedenza di vitalità propria di ciascun vivente al cospetto dell'alterità con cui si entra - volenti o nolenti - in relazione. Ciò che è in gioco - nel diritto come 'riconoscimento' - è l'attitudine e capacità dell'umano alla comprensione di sé nell'incontro con l'altro, l'emergere della consapevolezza che solo nel reciproco riconoscersi attivato dalla relazione con l'altro da sé, il farsi 'umano' dell'esperienza acquisisce le sue fattezze, così come ogni mancato riconoscimento dell'alterità incontrata nel mondo esterno o nella propria interiorità, provoca lesioni, offese, umiliazioni destinate a far scivolare l'esperienza individuale o collettiva nell'ombra inquietante dell'inumano e della disumanizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
Libro universitario
204 p., Brossura
9788893919203
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore