Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto romano. Istituzioni e storia - Eva Cantarella - copertina
Diritto romano. Istituzioni e storia - Eva Cantarella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
Diritto romano. Istituzioni e storia
Disponibilità immediata
31,92 €
-5% 33,60 €
31,92 € 33,60 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,60 € 31,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,30 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 33,60 € 18,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,60 € 31,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 33,60 € 18,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto romano. Istituzioni e storia - Eva Cantarella - copertina

Descrizione


Le recenti riforme degli ordinamenti didattici hanno lasciato sussistere nelle facoltà di legge un solo insegnamento romanistico, mantenendo separati gli insegnamenti di Istituzioni (dedicato al diritto privato) e di Storia del diritto romano (dedicato al diritto pubblico); o a volte accorpandoli. Molti studenti, in questa situazione, non riescono ad avere un'idea storicamente significativa, non meramente teorica del sistema giuridico romano. Questo manuale si augura di ovviare all'inconveniente facendo precedere la trattazione delle Istituzioni da una ampia esposizione della Storia, divisa in tre periodi, e dividendo cronologicamente la trattazione degli istituti privatistici secondo la stessa scansione. Al fine di non isolare il dato giuridico dal contesto culturale, il manuale propone inoltre (con riferimento alle istituzioni a questo più idonee) un approccio metodologico particolarmente attento ai dati antropologici e demografici, con richiami comparatistici, in particolare al diritto greco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 agosto 2010
XX-508 p.
9788888242989
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione. Il diritto romano ieri e oggi

1. Premesse sulle origini

2. Il quadro storico, sociale e costituzionale

3. Il diritto e le sue fonti

4. Le persone

5. Famiglia e parentela

6. Il matrimonio

7. Atti e fatti giuridici. Il negozio giuridico

8. Difesa ed esercizio dei diritti

9. I rapporti giuridici e le obbligazioni

10. Diritti reali e possesso

11. Successioni e donazioni

Bibliografia

Indice analitico

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo v.
Recensioni: 3/5

Originale è l'impostazione del libro ed altrettanto la scrittura della Cantarella, senza dubbio brillante. Resta tuttavia qualche ombra sulla sistematicità dell'opera, non sempre compatta e talora dispersiva e poco sintetica.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Poso Zurlo
Recensioni: 4/5

Struttura innovativa, che si fonda sulla trasversalità tra dato storico e cronologico, nozioni giuridiche, contesto sociale e approfondimento bibliografico. Pur tuttavia, specie per lo studente universitario, tale impostazione può rivelarsi anche dispersiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore