Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa - Irene Sartori - copertina
Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa - Irene Sartori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa - Irene Sartori - copertina

Descrizione


Sono sempre di più gli operatori della riabilitazione che constatano direttamente l'utilità della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) con persone affette da patologie che impediscono o compromettono gravemente il linguaggio: afasia congenita o acquisita, anartria e limitazioni motorie importanti che non consentono l'uso della comunicazione gestuale. Più di recente, la pratica della CAA è stata estesa anche a bambini affetti da gravi disturbi della relazionalità, come gli autistici, o da deficit cognitivi che non consentono un corretto accesso alla simbolizzazione. In questi casi i risultati di un intervento riabilitativo con la CAA dimostrano che non solo la qualità di vita, ma anche le possibilità di apprendimento e di interazione sociale migliorano decisamente quando un soggetto privo di linguaggio entra in possesso di un valido strumento per comunicare. Il fattore critico per il successo dell'intervento resta tuttavia il corretto utilizzo dei metodi esistenti, che richiede un'adeguata preparazione degli operatori. Con questo volume Irene Sartori ha inteso appunto mettere a disposizione non solo dei logopedisti, ma anche dei riabilitatori in genere e degli insegnanti la sua lunghissima esperienza professionale, illustrando i possibili adattamenti della CAA nel lavoro con bambini affetti da deficit psicointellettivi e gravi compromissioni del linguaggio. Le figure e le schede a colori sono reperibili sul sito www.francoangeli.it/Area_multimediale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
25 ottobre 2010
Libro universitario
116 p., Brossura
9788856831085
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore