L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nell'ambito di quel particolare ramo del diritto che viene comunemente definito come tutela dell'ambiente, le regole giuridiche sulla gestione dei rifiuti rivestono senza dubbio un ruolo di primo piano, tanto sul piano internazionale e comunitario, quanto - e soprattutto - sul piano nazionale. Anzi, proprio a quest'ultimo livello di interesse, la gestione dei rifiuti costituisce una problematica di scottante e drammatica attualità nonché (ma sarebbe meglio dire perché) di assai difficile applicazione. In tale contesto, gli operatori cercano con fatica di maneggiare l'intero apparato normativo nell'intento di pervenire alla definizione di regole e modalità di azione sulla base delle quali orientare la propria condotta non solo sul piano legale, bensì anche su quello più strettamente materiale.Il presente volume, che tiene conto del d.l. 23 maggio, 2008 n. 90 (Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania), intende pertanto collocarsi quale agile strumento di orientamento per gli operatori e gli interpreti del settore. In tal senso il volume è stato strutturato come dizionario nel quale si sono raccolte singole voci riguardanti gli argomenti di maggior interesse sotto il profilo pratico-operativo e le fattispecie che si verificano con più frequenza nella quotidianità.Ogni singola voce contiene una disamina del dato normativo europeo e nazionale, anche e soprattutto alla luce di quelli che sono i prevalenti orientamenti in materia della giurisprudenza e, ove presente, della più significativa dottrina.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore