Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna - Maria Giuseppina Muzzarelli,Antonella Campanini - copertina
Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna - Maria Giuseppina Muzzarelli,Antonella Campanini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra medioevo ed età moderna - Maria Giuseppina Muzzarelli,Antonella Campanini - copertina

Descrizione


Nel Medioevo e nell'età moderna è stata vivissima la preoccupazione che spese eccessive per abiti e banchetti potessero impoverire le economie cittadine. Per questa ragione, ma anche per rendere riconoscibile l'appartenenza all'una o all'altra categoria sociale tramite un codice estetico, le città emanarono costantemente, a partire dal XIII secolo, leggi suntuarie che disciplinavano il modo di vestire, i banchetti e le cerimonie. Il fenomeno si estende cronologicamente fino alla rivoluzione francese e riguarda tanto l'Italia quanto gli altri paesi d'Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2003
31 ottobre 2003
244 p., ill.
9788843026296
Chiudi

Indice

Introduzione, di M. Giuseppina Muzzarelli /- In Italia /1. Una società nello specchio della legislazione suntuaria: il caso dell'Emilia-Romagna, di M. Giuseppina Muzzarelli /2. La legislazione suntuaria in Umbria tra prestigio e moderazione, di M. Grazia Nico Ottaviani /3. Leggi suntuarie in Veneto, di L. Molà /4. Un caso toscano: Siena, di M. Assunta Ceppari Ridolfi /5. Un caso toscano: lo Stato senese, di P. Turrini /6. La prammatica degli ebrei e per gli ebrei, di A. Toaff /- In Europa /7. Le leggi suntuarie in Spagna: stato della questione, di M. Aventin /8. La legislazione suntuaria in Francia (secoli XIII-XVIII), di N. Bulst /9. Leggi suntuarie nelle aree di lingua tedesca, di G. Jaritz /10. Sempre un passo indietro rispetto alla moda: leggi suntuarie in Inghilterra dal Medioevo all'inizio del XVII secolo, di T. Lüttenberg /- La normativa suntuaria come fonte /11. La normativa suntuaria nella storia economica, di F. Franceschi /12. Storia del costume, storia dell'arte e norme suntuarie, di M. Cataldi Gallo /13. Tra storia giuridica e storia "costituzionale": funzioni della legislazione suntuaria, di M. Ascheri /14. Le leggi suntuarie e la storia sociale, di G. Calvi.

Conosci l'autore

Maria Giuseppina Muzzarelli, saggista, studiosa e docente, ha insegnato Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna. Si è occupata di storia della mentalità e della società. Tra i suoi ambiti di ricerca si segnalano la storia della predicazione e dei Monti di Pietà e l’evoluzione della moda tra medioevo ed età contemporanea, con attenzione al problema della diffusione del velo in Occidente. Speciale interesse ha dedicato inoltre al ruolo delle donne nell’Europa medievale e moderna, anche grazie all’analisi delle biografie di Christine de Pizan e Gracia Mendes. Tra le sue pubblicazioni: Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo (2005);...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi