Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discorsi brevi sui grandi temi della filosofia - André Comte-Sponville - copertina
Discorsi brevi sui grandi temi della filosofia - André Comte-Sponville - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Discorsi brevi sui grandi temi della filosofia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,45 €
-50% 14,90 €
7,45 € 14,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,90 € 7,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,90 € 8,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,90 € 7,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,90 € 8,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Discorsi brevi sui grandi temi della filosofia - André Comte-Sponville - copertina

Descrizione


"Filosofare è pensare in prima persona: ma nessuno vi riesce efficacemente se non appoggiandosi prima al pensiero degli altri, e specialmente a quello dei grandi filosofi del passato. Questi dodici Discorsi costituiscono un'iniziazione, una porta di accesso, tra cento possibili, alla filosofia. Ma una iniziazione che, una volta letto questo libro, lascia al lettore la cura di andare egli stesso alla ricerca delle opere - facendosi guidare, se vuole, dai consigli di lettura dell'appendice bibliografica - e di formarsi la propria antologia. Venticinque secoli di filosofia rappresentano un tesoro inesauribile. Se questo piccolo libro può far venire voglia a qualcuno di andarlo a vedere più da vicino, se può aiutarlo a trovare piacere e lumi, allora non sarà stato scritto invano. Quanto al pubblico a cui è destinato, pensavo inizialmente agli adolescenti, prima di scoprire, in particolare dalla corrispondenza ricevuta, che andava molto al di là. Di questa idea iniziale è rimasto tuttavia qualcosa: la scelta di certi esempi, un certo punto di vista, un certo tono, a volte l'insistenza su questo o su quell'aspetto... Così si spiega anche l'uso del tu, che mi si è imposto." (Dalla Prefazione dell'autore).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 settembre 2010
152 p., Brossura
9788889527559
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore