Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale - Johann Christoph Bürgel - copertina
Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale - Johann Christoph Bürgel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale
Disponibilità immediata
18,20 €
-35% 28,00 €
18,20 € 28,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 28,00 € 18,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 28,00 € 18,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale - Johann Christoph Bürgel - copertina

Descrizione


"Il discorso è nave, il significato un mare", tratto da un verso di Rumi (il più grande poeta mistico dell'Islam), sintetizza una delle possibili poetiche del mondo letterario della Persia medievale. È una concezione della poesia che rinvia al suo intimo nesso con la parola sacra e con la profezia. I due temi trattati in questo libro, l'amore e il viaggio, si presentano strettamente intrecciati: l'amore è spesso inseguito e realizzato dall'eroe di turno attraverso una "quête" in cui la dimensione dello spostamento, del viaggio, è fondamentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
2 marzo 2006
311 p., Brossura
9788843037179
Chiudi

Indice

Presentazione di Carlo Saccone/ Fonti dei saggi tradotti/ Prefazione di Johann Christoph Burgel/ Parte prima. Le forme della poesia Persiana/ 1. L'epica persiana I.1 Cenni generali 1.2. L'epos eroico 1.3. L'influenza esercitata dallo Shah-nama 1.4. L'epos romanzesco 1.5. Nizami 1.6. I successori di Nizami: Amir Khusraw, Khwaju e Maktabi 1.7. Jami 1.9. A proposito dell'epos didattico-edificante 2. Il ghazal persiano 2.1 I personaggi del ghazal e le loro funzioni 2.2 Lingua e struttura de ghazal 2.3 Profilo storico 2.4. Hafiz 2.5 I poeti del periodo più tardo e lo stile indiano 3. Il romanzo persiano 3.1. Origini e prime manifestazioni dell'epos romanzesco (romantie epic) 3.2. Gurgani 3.3 Nizami 3.4 Amir Khusraw Dihlawi 3.5. Trasformazioni di un tema 3.6. Jami e altri 3.7 L'impatto del romanzo persiano sulle culture limitrofe Parte seconda. Gli autori/ 4. Il poeta e la poesia di Hafiz 5. Il gemello orientale: pensieri su Goethe e Hafiz 6. Ambiguità: uno studio sull'uso della terminologia religiosa nella poesia di Hafiz 7. L'idea di non violenza nella poesia di Nizami 8. Conquistatore, filosofo, profeta: l'immagine di Alessandro Magno nell'epoca di Nizami 9. L'atteggiamento di Alessandro nei confronti della filosofia greca nei tre poemi epici persiani: Iskan-dar-nàma di Nizami, A ina-I Iskandari di Amir Khusraw Dihlawi e Khirad, nana-i Iskandari di Jami 10. Il poema di Jami su Alessandro il Grande: un'introduzione 10.1 Conclusioni 11. Le rappresentazioni dell'amore nel poema persiano di Vis u Ramin 11.1 Il contenuto del poema 11.2 Le rappresentazioni dell'amore in Vis u Ramin e i loro protagonisti 11.3 Le rappresentazioni dell'amore in Vis u Ramin alla luce della narrativa erotica e della lirica nel Medioevo islamico 12. Humay u Humayun: un romanzo medievale persiano 13. 11 Viaggio dei servi di Dio di Sanà'i come poesia docta 14. "Il discorso è nave, il significato un mare": alcuni aspetti formali del ghazal di Rùmi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi