Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il discorso socratico di Senofonte. Un'interpretazione dell'«Economico» - Leo Strauss - copertina
Il discorso socratico di Senofonte. Un'interpretazione dell'«Economico» - Leo Strauss - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il discorso socratico di Senofonte. Un'interpretazione dell'«Economico»
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il discorso socratico di Senofonte. Un'interpretazione dell'«Economico» - Leo Strauss - copertina

Descrizione


"Il discorso socratico di Senofonte" è una fra le opere più enigmatiche, ma al contempo più importanti, dell’ultima produzione di Leo Strauss. Questo commento filosofico all’Economico, prima parte di un dittico straussiano dedicato agli scritti socratici di Senofonte che si compirà con il successivo Xenophon’s Socrates, rappresenta il punto di fuga di due linee di riflessione fondamentali per il filosofo tedesco. In primo luogo, qui si completa lo sforzo di ricomporre il senso filosofico della figura di Socrate, seguendo il solco tracciato in Socrate e Aristofane. Strauss sostiene che Senofonte ha utilizzato il tema del dialogo – l’insegnamento dell’arte economica – per rispondere obliquamente all’accusa di impoliticità mossa a Socrate dal poeta comico. Il Socrate che qui parla con Iscomaco, modello del perfetto economo e gentiluomo, è il filosofo che volge la propria attenzione ai fondamenti della polis, cioè la legge, l’ordine divino, la convenzione: è il fondatore della filosofia politica. In secondo luogo, quest’opera segna il compimento del confronto di Strauss con Senofonte, durato oltre trent’anni. La filosofia senofontea qui è ritratta come un polivoco “universo morale”, attraversato da figure che sono a un tempo politiche ed esistenziali: gentiluomo, tiranno, re, filosofo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 luglio 2024
Libro universitario
172 p., Brossura
9788846768094
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore