L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quasi un ossimoro, il titolo di questa raccolta di haiku di suor Emanuela Ghini, carmelitana scalza a Savona: perché la discrezione sembra la cifra essenziale di queste composizioni (la loro delicatezza e intensità), insieme alla continua indicazione di un oltre, di un confine sempre superato, di un'infinità di sguardo. Nella misura breve delle 17 sillabe e dei tre versi canonici dell'haiku, l'autrice sa racchiudere "rapidi e impercettibili scorci", "con un passo lieve, che sfiora la terra senza gravarne il peso", come suggerisce il prefatore. E' tutta la natura che ci circonda, materna e mai matrigna, ad essere sottolineata nella sua docile armonia: "Ovunque intorno/ orizzonte bianco:/ sta nevicando", "Lo stagno verde:/ al centro, immobile,/ una ninfea", in acquerelli impressionistici che hanno la calma regalità di antiche stampe cinesi. In essa ci si immerge ("Ho cinto l'albero/ in un abbraccio forte:/ mi ha risposto"), da essa si è protetti ("Scende la sera/ sui piccoli paesi/ per custodirli"). Una natura che non si rassegna a perdere nel nulla, o a dimenticare, qualsiasi piccolo elemento del creato: "Il ramo spoglio/ cerca curvo a terra/ le foglie cadute". E l'attenzione alle cose minute è teneramente femminile: "Poto le rose,/ accanto mi zampetta/ il pettirosso", ma diventa insieme anche una dichiarazione di intenti e un credo filosofico, dove ciò che è grande e forte cede il passo, facendosi vincere, al piccolo, al mite: "Uomo imponente,/ ma l'esile bambino/ lo sovrastava". E Dio,il Diletto, l'Amato, è dappertutto, inseprimibie come in ogni alta tradizione mistica: "Se mi si chiede/ come si può incontrarti/ ammutolisco": attesa, incontro, mistero, consolazione, promessa. Indicibile, nascosto eppure manifesto. A lui ci si deve abbandonare, come al tutto della natura e della storia: "Perché non guardi/ lo scorrere del fiume/ verso la foce?"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore