Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Disegno storico del costituzionalismo moderno
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisline
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2007
1 ottobre 2007
9788860812582

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia
Recensioni: 5/5

Il libro di Angelo Grimaldi affronta lo studio del costituzionalismo moderno cercando di far cogliere al lettore o allo studente di diritto costituzionale (o diritto costituzionale comparato) l'aspetto originale del costituzionalismo che consiste essenzialmente nella positivizzazione di una "legge fondamentale" scritta. Il costituzionalismo moderno è legato ai principi giusnaturalistici e alle rivoluzioni democratiche che nella seconda metà del Settecento contribuirono a fondare la legittimità del potere politico nel consenso dei cittadini e non nella tradizione e nel diritto divino del re. La Costituzione scritta non solo serviva per impedire la formazione di un governo arbitrario ma doveva essenzialmente instaurare un governo limitato in modo da garantire i diritti di libertà e proprietà dei cittadini per mettere il governo nella condizione di non poterli violare. Le Costituzioni dettano regole di funzionamento delle Istituzioni pubbliche, ma consacrano anche i diritti dei cittadini. Consiglio la lettura di questo libro a tutti gli studenti che si apprestano ad affrontare i seguenti esami: Istituzioni di Diritto Pubblico, Diritto Costituzionale, Diritto Costituzionale comparato, Diritto Pubblico Comparato, Storia delle Istituzioni Politiche, Storia Costituzionale e Storia delle Costituzioni Moderne. Ottimo strumento per orientarsi nelle ultimissime riforme costituzionali e comprenderne appieno la loro portata politico-costituzionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore