Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

(Dis)identità e disuguaglianze. Per una sociologia delle alterità somiglianti - Cristiana Ottaviano - copertina
(Dis)identità e disuguaglianze. Per una sociologia delle alterità somiglianti - Cristiana Ottaviano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
(Dis)identità e disuguaglianze. Per una sociologia delle alterità somiglianti
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 29,00 € 15,95 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
(Dis)identità e disuguaglianze. Per una sociologia delle alterità somiglianti - Cristiana Ottaviano - copertina

Descrizione


Identità in movimento, disuguaglianze, somiglianze. Questo volume esplora diversi contesti e oggetti di ricerca, tenendo sempre la barra su questi tre elementi. La prima parte inquadra il presente, alla luce delle trasformazioni socioculturali più recenti, compresa la pandemia da Covid-19 e le nuove guerre. La seconda parte compie affondi su specifiche questioni come vulnerabilità, contro-narrazioni, corpi e cura. La terza parte è di tipo metodologico, con attenzione specifica all’epistemologia del Sud e alla sociologia visuale. Nel complesso, si sperimenta un metodo innovativo – nell’impianto e nella scrittura – e si offrono strumenti non solo per la ricerca sociologica, alimentati da un continuo dialogo con una letteratura particolarmente aggiornata. Le frequenti incursioni nella filosofia e nell’antropologia servono per assumere prospettive che superino divisioni dualistiche oppositive e inconciliabili e valorizzino connessioni e reciproche interdipendenze, in uno stretto intreccio tra individualità, relazioni, alterità somiglianti. Perché questo mondo non ci renderà cattivə.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 novembre 2024
Libro universitario
XIV-298 p., Brossura
9791220601474
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore