Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Disonesto ma non criminale». La giustizia e i privilegi dei potenti -  Amedeo Cottino - copertina
«Disonesto ma non criminale». La giustizia e i privilegi dei potenti -  Amedeo Cottino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Disonesto ma non criminale». La giustizia e i privilegi dei potenti
Disponibilità immediata
16,91 €
-5% 17,80 €
16,91 € 17,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,80 € 16,91 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,80 € 16,91 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Disonesto ma non criminale». La giustizia e i privilegi dei potenti -  Amedeo Cottino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 2 dicembre 1984, i gas tossici della fabbrica di pesticidi detta multinazionale Union Carbide, per un errore di manutenzione, provocano nel giro di poche ore tra i sedicimila e i trentamila morti a Bhopal, città indiana del Madhya Pradesh. Nel marzo del 1989 dalla petroliera Exxon Valdes, della multinazionale Exxon, fuoriescono undici milioni di galloni di petrolio: un incidente che contamina più di mille chilometri di spiagge e distrugge le condizioni di vita di migliaia di nativi americani. Nel 2003, in Italia, sono morte per infortuni sul lavoro 1.237 persone. Chi risponde di queste stragi, di questi morti? Individui singoli? Strutture? Gerarchie? Un dato certo è il potere che sta alla base di queste violenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
29 settembre 2005
152 p., Brossura
9788843035243
Chiudi

Indice

Premessa

1.La "scoperta" della criminalità dei colletti bianchi/Premessa/Il "prima"/Il "dopo" 2.´Leredità di Sutherland e oltre/ Premessa/Cause strutturali/Struttura-cultura/Un riepilogo/Considerazioni finali

3.La violenza culturale ed i meccanismi di neutralizzazione/Premessa/La violenza culturale: un´introduzione/Dalla paura al cinismo/Violenza culturale e tecniche di neutralizzazione/Le tecniche di neutralizzazione e le vicende di "Mani pulite"/Il ricorso alle tecniche di neutralizzazione da parte dei criminali dei colletti bianchi: il caso dell´IPCA/Considerazioni finali

4.La violenza culturale e l´oscuramento/ Premessa/Il linguaggio come metafora /La nozione del rapporto causa-effetto/Le false credenze/La strage di Bhopal: una tragedia annunziata/Lo stereotipo del criminale/ Considerazioni finali 5.La violenza culturale ed il processo di decriminalizzazione/Premessa/Diritto e proprietà privata/Due nozioni di uguaglianza/ La composizione della popolazione carceraria/ Conclusioni

6.Violenza e diritti fondamentali/ Premessa/Un importante tentativo di risposta alla crisi della criminologia: la nozione di danno/Violenza diretta e violenza strutturale/ Il fondamento normativo della nozione di violenza/La forma dei diritti universali/I diritti umani del più forte / Conclusioni / Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi