L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Tre volumi in 4to (mm 247x177). Pp. (24), 615, (1); (4), 632; (4), 640. Segnatura:&pi;&sup2; a<sup>4</sup>b<sup>6</sup>A-Hhhh<sup>4</sup>;&pi;&sup2; A-Kkkk<sup>4</sup>;&pi;&sup2; A-Llll<sup>4</sup>. Marca tipografica al frontespizio dei tre volumi: Minerva in piedi davanti ad un sole raggiante che regge uno scudo e un libro, con il motto: &ldquo;La felicita delle lettere&rdquo;. Frontespizio del primo volume stampato in rosso e in nero, in nero quelli degli altri due volumi. Ritratto calcografico dell'autore, disegnato da Angela Termanini Muratori e inciso da Pietro Monaco, al recto della carta&nbsp;&pi;1 del primo volume; capolettera e finalini xilografici. Qualche alone marginale, lievi fioriture, alcune carte del terzo volume un po' brunite. Mezza pelle con punte coeva, tassello e titolo in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Piccoli forellini di tarlo al dorso, minime mancanze alle cuffie superiori.&nbsp;Inizialimanoscritte al frontespizio dei tre volumi, etichetta cartacea riportante la collocazione al contropiatto anteriore dei tre volumi. Bell'esemplare ad ampi margini.</p> <p><strong>PRIMA EDIZIONE IN ITALIANO</strong>, che tuttavia pu&ograve; essere considerata una prima edizione in s&eacute; per l'aggiunta di dieci dissertazioni non presenti nell'edizione latina, di una delle opere pi&ugrave; celebri del Muratori. L'opera, che costituiva il completamento degli&nbsp;<em>Annali d'Italia</em>, fu pubblicata per la prima volta in latino nel 1738. Successivamente il Muratori inizi&ograve; a tradurla e ad ampliarla, morendo tuttavia prima di aver potuto completare il suo lavoro. Pietro Gherardi s'incaric&ograve; della traduzione delle ultime dissertazioni, mentre il nipote G.F. Muratori ne cur&ograve; l'edizione. L'opera, contenente settantacin
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore