Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Murat - Ludovico Antonio Muratori - copertina
Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Murat - Ludovico Antonio Muratori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Murat
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
500,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
500,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Murat - Ludovico Antonio Muratori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tre volumi in 4to (mm 247x177). Pp. (24), 615, (1); (4), 632; (4), 640. Segnatura:π² a4b6A-Hhhh4;π² A-Kkkk4;π² A-Llll4. Marca tipografica al frontespizio dei tre volumi: Minerva in piedi davanti ad un sole raggiante che regge uno scudo e un libro, con il motto: “La felicita delle lettere”. Frontespizio del primo volume stampato in rosso e in nero, in nero quelli degli altri due volumi. Ritratto calcografico dell'autore, disegnato da Angela Termanini Muratori e inciso da Pietro Monaco, al recto della carta π1 del primo volume; capolettera e finalini xilografici. Qualche alone marginale, lievi fioriture, alcune carte del terzo volume un po' brunite. Mezza pelle con punte coeva, tassello e titolo in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Piccoli forellini di tarlo al dorso, minime mancanze alle cuffie superiori. Inizialimanoscritte al frontespizio dei tre volumi, etichetta cartacea riportante la collocazione al contropiatto anteriore dei tre volumi. Bell'esemplare ad ampi margini. PRIMA EDIZIONE IN ITALIANO, che tuttavia può essere considerata una prima edizione in sé per l'aggiunta di dieci dissertazioni non presenti nell'edizione latina, di una delle opere più celebri del Muratori. L'opera, che costituiva il completamento degli Annali d'Italia, fu pubblicata per la prima volta in latino nel 1738. Successivamente il Muratori iniziò a tradurla e ad ampliarla, morendo tuttavia prima di aver potuto completare il suo lavoro. Pietro Gherardi s'incaricò della traduzione delle ultime dissertazioni, mentre il nipote G.F. Muratori ne curò l'edizione. L'opera, contenente settantacinque dissertazioni, fu pubblicata nel 1751. “Il ‘fondaco' (Soli Muratori, 1756, p. 78) documentario dei Rerum Italicarum Scriptoresfu la base delle Antiquitates Italicae Medii Aevi. I sei volumi, dedicati a Federico Augusto III di Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il 1742. Il loro compendio italiano, iniziato da Muratori, andò in stampa postumo nel 1751. L'opera nacque dall'ingente materiale raccolto per le Estensi. La ‘messe' fu eccezionale e dunque gli ‘venne in pensiero di trattare ancora delle Antichità italiane' (Opere, 1964, p. 29), che avrebbero dovuto costituire la seconda parte delle Antichità estensi. Muratori volle ‘esporre i costumi e riti dell'Italia, dopo la declinazione del romano imperio sino al 1500' per ‘trattare dei diversi e vari governi di que' tempi, delle leggi, de' giudizi, de' contratti, delle forme di guerreggiare, de' vescovati, delle badie, delle donazioni pie, degli spedali, delle repubbliche, delle fazioni, delle monete, dei feudi, degli allodi e simili altre innumerabili notizie, che tutte insieme formassero un'intera dipintura dell'Italia d'allora, in tante cose diverse da quella d'oggidì' (ibid.). Fece così una ‘Kulturgeschichte Italiens im Mittelalter' (Croce, 1918, p. 209) ed evitò sia l'antiquaria della gioventù, sia l'annalistica della vecchiaia. Le 75 dissertazioni discutono fra l'altro l'organizzazione gerarchica e politica del mondo feudale (I-X), la sua articolazione sociale (XI-XVI) ed economica (XVII-XIX), lo statuto giuridico della donna, arti, abbigliamenti, moneta, tribunali (XX-XXXI), duelli e giudizi di Dio (XXXVIII-XXXIX), ospedali (XXXVII), contratti agrari e enfiteusi (XXXVI); la cultura (XLIII-XLIV), l'origine delle lingue romanze (XXXII-XXXIII), la poesia volgare (XL), i nomi (XLI-XLII); il Comune, le sue origini, istituzioni, la trasformazione in signorie (XLV-LVI), le lotte tra guelfi e ghibellini (LI); infine culti dei santi, superstizioni, reliquie (LVIII-LIX), le eresie (LX), le istituzioni ecclesiastiche (LXI-LXV), la loro crisi (LXXI-LXXII), le rendite (LXVII-LXX), i benefici (LXXIII), le parrocchie e le confraternite laicali (LXXIV-LXXV). L'interpretazione di Muratori, che ‘amava esplorare un mondo ignoto' (Tabacco, 1973, p. 210), ruotò sulla storia delle città (specie sulla vita economica e i rapporti con le campagne) e sul loro conflitto con l'Impero, che datò al X secolo. Colse appieno l'evoluzione del beneficio e delle strutture di potere in feudo, e tematizzò la contrapposizione di «due età medievali», percorsa da graduali e lenti cambiamenti tra istituzioni feudali e Comuni. Cercò unità politica dove c'erano conflitti: forse è vero che del mondo feudale gli sfuggì ‘l'intelligenza' (Giarrizzo, 1962, p. 41)” (D.B.I., s.v.) Sorbelli, II, pp. 173-177, nr. 5.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Tre volumi in 4to (mm 247x177). Pp. (24), 615, (1); (4), 632; (4), 640. Segnatura:π² a<sup>4</sup>b<sup>6</sup>A-Hhhh<sup>4</sup>;π² A-Kkkk<sup>4</sup>;π² A-Llll<sup>4</sup>. Marca tipografica al frontespizio dei tre volumi: Minerva in piedi davanti ad un sole raggiante che regge uno scudo e un libro, con il motto: “La felicita delle lettere”. Frontespizio del primo volume stampato in rosso e in nero, in nero quelli degli altri due volumi. Ritratto calcografico dell'autore, disegnato da Angela Termanini Muratori e inciso da Pietro Monaco, al recto della carta π1 del primo volume; capolettera e finalini xilografici. Qualche alone marginale, lievi fioriture, alcune carte del terzo volume un po' brunite. Mezza pelle con punte coeva, tassello e titolo in oro al dorso. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Piccoli forellini di tarlo al dorso, minime mancanze alle cuffie superiori. Inizialimanoscritte al frontespizio dei tre volumi, etichetta cartacea riportante la collocazione al contropiatto anteriore dei tre volumi. Bell'esemplare ad ampi margini.</p> <p><strong>PRIMA EDIZIONE IN ITALIANO</strong>, che tuttavia può essere considerata una prima edizione in sé per l'aggiunta di dieci dissertazioni non presenti nell'edizione latina, di una delle opere più celebri del Muratori. L'opera, che costituiva il completamento degli <em>Annali d'Italia</em>, fu pubblicata per la prima volta in latino nel 1738. Successivamente il Muratori iniziò a tradurla e ad ampliarla, morendo tuttavia prima di aver potuto completare il suo lavoro. Pietro Gherardi s'incaricò della traduzione delle ultime dissertazioni, mentre il nipote G.F. Muratori ne curò l'edizione. L'opera, contenente settantacin

Immagini:

Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Murat
Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Murat
Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Murat
Dissertazioni sopra le antichità italiane, già composte e pubblicate in latino dal proposto Lodovico Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell'italiana favella. Opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco Soli Murat

Dettagli

rilegato in pelle
1751
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270062681

Conosci l'autore

(Vignola 1672 - Modena 1750) storico, erudito e letterato italiano. Di famiglia modesta, si laureò in filosofia e diritto canonico e, sotto la guida di B. Bacchini, studiò la storia ecclesiastica venendo a contatto con la tradizione bollandista e maurina. Nel 1695 si trasferì a Milano come prefetto della Biblioteca Ambrosiana e nello stesso anno venne ordinato sacerdote. Nel 1700 tornò a Modena, nominato da Rinaldo I d’Este bibliotecario e archivista di corte.Fra il 1708 e il 1720 intervenne più volte in difesa delle ragioni degli Estensi, in contrasto con la Santa Sede a proposito di Comacchio (Piena esposizione dei diritti imperiali ed estensi sopra la città di Comacchio, 1712; Ragioni della Serenissima Casa d’Este, 1714); fu allora che cominciò ad approfondire i suoi interessi di storico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore