Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 1 lista dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Dissolvenza incrociata. «Si gira» e si muore a Torino
8,50 €
LIBRO USATO
Venditore: Libro di Faccia
8,50 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 5,30 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
17,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,50 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
17,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
248 p., Rilegato
9788874060030

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Bartolomeo Di Monaco
Recensioni: 4/5

Scarlet Allara è una ragazza di ventisette anni, che sin da piccola, rimasta orfana, ha dovuto imparare a difendersi, giacché, essendo carina, aveva i maschietti sempre attorno a cercare di sedurla, ma invano. Impegnata durante la Resistenza come staffetta tra il comando del CLN di Torino e le formazioni partigiane della Val di Susa, aveva indurito un po’ il suo carattere e aveva imparato a portare con sé un revolver “infilato nella cintola sotto il maglione.” Due sono le sue passioni: lunghe passeggiate in montagna, con o senza la neve, e andare al cinema, che è anche la passione del nostro autore, regista di film, alcuni dei quali premiati in rassegne importanti. E proprio mentre sta passeggiando, ecco che le sue due passioni si combinano tra loro in modo misterioso. Infatti, all’improvviso, distratta da un rumore proveniente dall’alto, vede un cavallo precipitare ai suoi piedi, finemente bardato, e lassù, rimasto miracolosamente imprigionato ad un cespuglio, vede un uomo. Subito scala la roccia e riesce a liberarlo e a condurlo in salvo, ma non crede ai suoi occhi quando lo scorge in volto: si tratta nientemeno che dell’attore dei suoi sogni, quello che lei immagina sempre presente in camera sua, la sera mentre si spoglia per andare a letto: Robert Douglas, “uno dei più scanzonati e intrepidi spadaccini di Hollywood”, di cui tiene affisso alla parete il “mitico manifesto”che lo ritrae nel film: “Il quarto moschettiere”. Comincia con questo incredibile avvenimento, nella suadente sfumatura tra realtà e sogno, il romanzo, che ci mette subito a contatto con una prima dissolvenza, dunque. Si tratterà ora di capire se il fenomeno è ascrivibile ad una peculiarità del personaggio, o appartenga, in qualche modo che vedremo, a tutti noi, dato che ciò che la tecnica cinematografica ha inventato, non è detto che non sia già presente, nascosto e da scoprire, nella realtà. Così apprendiamo che la dissolvenza appartiene a quest’ultima: la nostra fantasia può ben mascherarla, ma la realtà è un insieme di dissolvenze incrocia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore