Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I distretti socio-sanitari. Un esperimento sociologico
Attualmente non disponibile
33,50 €
33,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume presenta un insieme di analisi sociologiche sui primi avvii del processo di distrettualizzazione dei servizi sociosanitari nelle regioni italiane. Il distretto è colto come possibile esperimento sociologico di introduzione, anche nel nostro paese, di una dimensione comunitaria per la salute. La distrettualizzazione è analizzata come difficile processo innovativo del sistema organizzativo dell'Usl, in direzione complementare a quella, oggi più avvertita, della razionalizzazione manageriale e dell'efficienza dei servizi. L'attivazione della struttura distrettuale dei servizi, che deve essere "immersa" nella vita quotidiani della popolazione e aperta alla comunicazione con i mondi vitali, è vista anche come spazio di integrazione tra le risorse dei servizi pubblici, dell'Usl e comunali, e le risorse del volontariato locale. I differenti modelli distrettuali a fatica emergenti nel nostro paese sono analizzati con riguardo a tesi centrali, quali, in particolare, le forme dell'integrazione socio-sanitaria nei servizi di base, il rapporto fra il distretto e gli altri livelli organizzativi dell'Usl, la composizione e il coordinamento delle "èquipes" di base, il sistema informativo di distretto, il rapporto fra distretto e dipartimento materno-infantile, consultorio familiare e altri presidi di base, il rapporto del distretto con il volontariato e le reti informali. Il tema della riorganizzazione plurale del servizio sanitario nazionale è affrontato anche nell'ampio saggio iniziale di Achille Ardigò, che individua gli obiettivi attuali della sociologia della salute, di fronte anche all'espansione delle innovazioni tecnico-scientifiche e culturali nel campo della salute. Al problema delle trasformazioni del sistema sanitario che sono indotte dallo sviluppo dell'informatica in campo sanitario è dedicato un altro saggio di Achille Ardigò.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1986
1 settembre 1986
Libro universitario
256 p., ill. , Brossura
9788820449049
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore