Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro. Voci di donne in Afghanistan, India, Iran, Pakistan - copertina
Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro. Voci di donne in Afghanistan, India, Iran, Pakistan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro. Voci di donne in Afghanistan, India, Iran, Pakistan
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro. Voci di donne in Afghanistan, India, Iran, Pakistan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro" raccoglie racconti, memorie e saggi di donne, non solo contemporanee, che hanno vissuto in quattro stati asiatici: donne d'Afghanistan, India, Iran e Pakistan. Un territorio enorme che ha condiviso una millenaria storia politica, sociale, economica, religiosa e culturale ed è stato separato nel corso dei secoli in quattro stati, spesso dilaniati tra di loro da conflitti religiosi, etnici o coinvolti in guerre rovinose con altri paesi. Le donne di cui qui vengono presentati i testi hanno reagito e combattuto per affermare la loro libertà contro i patriarcati locali e internazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
192 p.
9788809025363

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura C
Recensioni: 2/5

E' un bel libro, non e' politicamente incazzato, o comunque di quelli che ti avvolgono con una cappa depressiva, sono racconti, anche un po' slegati fra loro, volendo, a tratti un pochetto noiosi, ma complessivamente istruttivo. Non e' un acquisto e lettura di cui mi sono pentita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'antologia che qui si segnala ha uno scopo in primo luogo informativo. Essa vuole offrire una testimonianza diretta sulla condizione della donna e sulla cultura femminile in un'ampia regione geografica compresa fra il Medioriente e l'Asia meridionale. L'area prescelta corrisponde a quattro paesi (Afghanistan India Iran Pakistan) che sono spesso agli onori della cronaca ma di cui il grande pubblico ignora quasi tutto. Se si aggiunge il fatto che tre di questi quattro stati sono di religione musulmana (e nel quarto l'India l'islamismo è la religione di una consistente minoranza della popolazione) i motivi di interesse crescono. Date questa finalità la scelta antologica non è limitata a una sola epoca. Abbiamo così autrici del passato come Rabi'e di Balkh vissuta nel decimo secolo o Golbadam Begum (1523-1603) figlia del fondatore della dinastia Moghul; scrittrici vissute tra Otto e Novecento come la principessa Taj os-Soltane (1884-1936); fino a personalità (e sono la maggioranza) giovani e giovanissime. Analogamente gli scritti raccolti spaziano dal racconto alla poesia al documento di denuncia al saggio sociologico e politico. Ne viene fuori un avvincente caleidoscopio di sensazioni impressioni notizie. Se tutto il libro si legge con interesse particolarmente notevoli ci sono parsi i documenti provenienti dall'Afghanistan. Come l'intervento di Sima Samar medico e impegnata dal punto di vista sociale e politico che è una vibrante rivendicazione dei diritti delle donne; e le drammatiche testimonianze raccolte dal Rawa associazione rivoluzionaria delle donne afgane che riportano testimonianze sul regime talebano. Per gli appassionati dell'India coloniale segnaliamo il suggestivo racconto di Tara Battacharjee Gandhi nipote del Mahatma che rievoca alcuni episodi della sua infanzia in cui sono coinvolti suo nonno e la moglie Kasturba.
Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore