Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dite la vostra, Mr. Darcy. Pubblico e privato in Jane Austen - Adalgisa Marrocco - copertina
Dite la vostra, Mr. Darcy. Pubblico e privato in Jane Austen - Adalgisa Marrocco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Dite la vostra, Mr. Darcy. Pubblico e privato in Jane Austen
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,06 €
-5% 12,70 €
12,06 € 12,70 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,70 € 12,06 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
12,07 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,70 € 12,06 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
12,07 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dite la vostra, Mr. Darcy. Pubblico e privato in Jane Austen - Adalgisa Marrocco - copertina

Descrizione


Come nella vita, anche nel romanzo l’individuo definisce se stesso in funzione dell’Altro, mai senza l’Altro, mai contro l’Altro. La questione dell’intersoggettività è relativamente recente ma decisiva per l’indagine filosofica, psicologica e sociale, e senz’altro emergente già tra Settecento e Ottocento, quando Jane Austen vive e scrive, e in cui la nascente dialettica tra i concetti di pubblico e privato lascia presupporre un intreccio di relazioni tra vedere ed essere visto, tra interno ed esterno. Elizabeth e Darcy sono esseri umani su carta che definiscono se stessi attraverso le loro azioni e relazioni verso/con l’alterità. Azioni e relazioni fatte di reciproco adattamento, di riflessioni e auto-riflessioni, di scelte e scarti. Per giungere all’accordo, per superare “l’orgoglio e il pregiudizio”, per arrivare a comprendere di “essersi sbagliati in tutto” e diventare finalmente maturi. Prefazione di Beatrice Battaglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
8 settembre 2019
116 p., Brossura
9788899700348

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fiorella
Recensioni: 5/5

Saggio piacevolissimo ma anche abbastanza impegnativo, a cui è meglio non approcciarsi avendo letto solo “Orgoglio e pregiudizio”, ma solo se si è affrontata la lettura di gran parte delle opere di Jane Austen e si è amanti delle atmosfere ricreate nei suoi romanzi. L’unica cosa che avrei cambiato in questo volume è il titolo che, a parer mio, non gli rende giustizia ed è troppo “riduttivo”. Questo saggio è infatti uno studio molto approfondito sull’autrice e sui mondi da lei creati nelle sue opere, che scava anche nel “privato” di Jane Austen e riesce a tirar fuori le motivazioni dietro alla scelta di ambientazioni e atmosfere che l’autrice ricrea nei suoi romanzi.

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 5/5

Non è un testo per tutti, questo è meglio sottolinearlo subito. Io per prima ho dovuto attingere a tutte le mie conoscenze e studi di critica letteraria, e tuttavia non è stato facile decodificare tutti i riferimenti filosofici, psicologici e sociologici che la Marocco applica al testo: si spazia da Fichte a Hume, passando per Rousseau e il contratto sociale (il contractual thinking è infatti il centro nevralgico di questa lettura ermeneutica del testo austeniano). Ma è certo che se ne esce arricchiti e intensamente coinvolti. Che cosa si intende dunque per pubblico e privato in Jane Austen? In termini molto semplici, si intende il rapporto dinamico e inter-relazionale tra vedere e essere visto, l’Io e l’Altro, nei personaggi di Orgoglio e Pregiudizio. Dove si verificano? Nello spazio della casa, in prima istanza, secondo una precisa disposizione architettonica (il salotto, la biblioteca, la sala comune, la camera da letto). Ma anche ai balli, ai tè, durante le gite e i viaggi. A cosa mirano? Al matrimonio, luogo per eccellenza dell’incontro tra pubblico e privato. Cosa comportano? La crescita e la maturazione del sé (privato) in rapporto all’altro (pubblico), crescita mirabilmente esemplificata da Elizabeth e, in misura solo lievemente minore, dallo stesso Darcy.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore