Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ditirambo lucano. Elogio oraziano del Vulture, del Simposio, del vino e della Lucania. Ediz. illustrata - Francesco Sisinni - copertina
Ditirambo lucano. Elogio oraziano del Vulture, del Simposio, del vino e della Lucania. Ediz. illustrata - Francesco Sisinni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ditirambo lucano. Elogio oraziano del Vulture, del Simposio, del vino e della Lucania. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ditirambo lucano. Elogio oraziano del Vulture, del Simposio, del vino e della Lucania. Ediz. illustrata - Francesco Sisinni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Ditirambo, che Vilamowitz definisce "divino canto trionfale", è, come noto, la più antica opera di poesia, musica e danza, nata in Grecia, in onore di Dioniso e, successivamente, anche di Apollo. Recepito dalla Cultura Latina è stato reinventato da umanisti e letterati, soprattutto italiani, dal Rinascimento al '900. Questo Ditirambo è lucano e perciò si avvale del verso di Grazio, per cantare il Vulture, su cui il Venosino ebbe, nel sogno profetico, la prima consacrazione poetica; il Simposio, quale gioioso incontro di amicizia, di amore e di arte; il Vino, che, gustato con saggia misura, sa essere benefico e persino portentoso; la Lucania, l'antica terra, che seppe, forse prima di altre, accogliere la cultura greca, fino a fondersi in essa, proprio come il vitigno Ellenico, che dalla linfa vulcanico-vulturina, ha saputo trarre vigore e sapore, sì da farsi classicamente eccellente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
206 p., ill. , Rilegato
9788880168683
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore