Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 69 liste dei desideri
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Il dito e la luna. Insegnamenti dei mistici dell'Islam
6,65 € 7,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+70 punti Effe
-5% 7,00 € 6,65 €
Disp. in 2 settimane Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 €
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
7,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 €
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
7,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dito e la luna. Insegnamenti dei mistici dell'Islam - Gianluca Magi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Sufismo, che ha apportato uno dei maggiori contributi allo sviluppo del pensiero umano, non è qualcosa di facile da definire. Esso non si presenta come una religione, né come un pensiero astratto. Non dà eccessivo spazio alle credenze o alle conoscenze acquisite sui libri, preferendo l'esperienza diretta fatta nella vita di tutti i giorni. Lo si può definire come un modo concreto di concepire la vita, uno strumento per arrivare a realizzare il Divino che alberga nel cuore di ognuno. Il linguaggio utilizzato dal Sufismo è quello del cuore, lontano dai dogmi, dai rituali religiosi formali, dalle convenzioni. Di fatto, con una breve parabola i Sufi sono capaci di trasmettere la conoscenza con più rapidità ed efficacia di una spiegazione discorsiva, logica o filosofica. Le storie sufi sono infatti ideate per avere un preciso effetto: inviare alla mente condizionata dell'allievo un messaggio impossibile da esprimere in modo diretto. Ogni storia è dunque una chiave in grado di aprire una porta, poiché offre un modo di vedere la realtà e un suggerimento su come affrontare i problemi della vita quotidiana. Le storie qui presentate sono state tutte "saccheggiate" dall'immenso tesoro dell'Oriente sufi, quindi riconvertite in moneta corrente per il distratto e frenetico Occidente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2007
31 maggio 2002
157 p., Brossura
9788880932505

Valutazioni e recensioni

4,87/5
Recensioni: 5/5
(87)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(83)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Pasquale
Recensioni: 3/5

Carino. Alcune storielle possono essere utili come esempi per spiegare alcuni concetti più profondi. Ma non mi ha impressionato.... Per 7 Euro, consiglio di leggerlo.

Leggi di più Leggi di meno
Federico
Recensioni: 5/5

Il dito e la luna è un libro stupendo da tenere sempre con sé. Lo consiglio a chi vuole crescere a livello psicologico e spirituale e vivere con serenità. Grazie Gianluca Magi per queste perle

Leggi di più Leggi di meno
Silvia e Andrea
Recensioni: 5/5

Un libro sublime, per uscire da ogni gabbia mentale e gustare l'amore sinonimo di libertà!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,87/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(83)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Conosci l'autore

Gianluca Magi

Gianluca Magi è uno storico delle idee e delle religioni, filosofo e orientalista. È stato docente all’Università di Urbino di materie legate alle filosofie, psicologie e religioni tra Oriente e Occidente. Ha fondato a Pesaro “Incognita”, laboratorio transdisciplinare che dirige con Franco Battiato.Come autore, si ricordano I 36 stratagemmi (BUR, 2019), I 64 Enigmi (Sperling & Kupfer, 2017), Il Gioco dell’Eroe (Punto d’Incontro, 2019) e Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura (Piano B, 2021).Fonte immagine: sito dell'editore Piano B.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore