Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 1 lista dei desideri
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Lo dittatore Amore. Melologhi. Con CD Audio
14,25 € 15,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+140 punti Effe
-5% 15,00 € 14,25 €
Disp. in 5 gg lavorativi Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
10,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
12,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
12,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo dittatore Amore. Melologhi. Con CD Audio - Rosaria Lo Russo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una serie di poesie in cui prevale la vitalità irridente dei "melologhi", dove si impone la vocalità e la melodia è a volte aspra o dolcissima. Si oscilla tra la beante alterità mistica e l'atroce discesa nel qui e ora, per fare a pugni con le ipocrisie e lo squallore disarmante dell'oggi, cui si contrappone un lessico che sa accendersi di continui scatti d'invenzione, fino allo sberleffo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 agosto 2004
86 p.
9788889416099

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Massimo Sannelli
Recensioni: 5/5

Partiamo dal presupposto, personalissimo, che l’oggetto esibito (l’appartenenza femminile, il Kitsch, la lingua dei Padri) è parziale, e anzi è esibito in quanto parziale. L’esibizione (l’esibizionismo) nasconde qualcosa che è meglio non mostrare: e che è nei testi, evidentissimo, ma dal quale i due allegati teorici finali distolgono la luce. La cosa che non viene detta teoricamente è, in questo caso, la (possibile) Morte in/di una Sola, che sanguina: tutto ciò su cui l’Epitaffio finale medita, e che forse oltrepassa («Smetto di masturbarmi allo specchio del Padre», e la postilla a p. 77 parla di un romanzo in versi «[de]-fungente petizione finale a una rifondabile donnità-femminità»). La Donna stilnovistica e petrarchesca non è solo una belle dame (sans merci), ma soprattutto una Moritura, adorata post mortem: alla necessità della sua morte si accompagna il miracolo di poter, ancora, dire. Berisso non crede alla marginalità delle Postille e le vede come una cornice strutturante, un po’ sanguinetianamente. Pone quindi il libro sotto l’insegna del Kitsch e dell’Inautentico: ma un Cattivo Gusto mediato da istanze allegoriche, ecc. Il Kitsch del Dittatore è più che altro una catena di paronomasie sadomaso, come nel vicino Sesto Sebastian di Marco Simonelli. Vale a dire che l’ironia e l’autoironia sono un’epidermide goliardica e possono essere confuse con il corpo che rivestono (chi riconoscerebbe un corpo scorticato?): mentre il libro è pieno di riferimenti alla morte, al dolore e alle sfumature sanguigne del soggetto (in coessenzialità e contemporaneità, senza vera antitesi, con il piacere: tutto viene dalla stessa origine). Indicibili, se non poeticamente: perché la solitudine (o meglio l’asocialità) e la tristezza sono confessabili solo in una psicoterapia. Il lettore può, anzi dovrebbe, fare da solo questa ricerca nel corpo del libro; e potrebbe verificare anche le occorrenze di potente/impotente, che si riferiscono a un fare possibile o impossibile ai rispettivi soggetti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore