Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diventare madri nell'epoca dei social. Le nuove rappresentazioni della gravidanza e della maternità - Monica Santoro - copertina
Diventare madri nell'epoca dei social. Le nuove rappresentazioni della gravidanza e della maternità - Monica Santoro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diventare madri nell'epoca dei social. Le nuove rappresentazioni della gravidanza e della maternità
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diventare madri nell'epoca dei social. Le nuove rappresentazioni della gravidanza e della maternità - Monica Santoro - copertina

Descrizione


Come sono cambiati i significati attribuiti alla gravidanza e alla maternità con l'avvento dei social? Perché l'esibizione della gravidanza è diventato un atteggiamento così diffuso tra le donne incinte? Che effetto ha sulle rappresentazioni del corpo femminile? Il volume si propone di rispondere a queste domande a partire dalle trasformazioni storico-sociali che hanno investito la famiglia, il ruolo della madre e il modo di fare esperienza della gravidanza. L'esibizione della gravidanza si iscrive in un insieme di aspettative sociali e culturali che gravano sulle donne e in particolare sulle madri. Per la prima volta nella storia le donne sperimentano un'intensa contraddizione tra due modelli di femminilità. Il primo, focalizzato sul corpo, impone autocontrollo, disciplina e uno stile di vita adeguato a mantenere la forma fisica in gravidanza e garantire la salute del feto; il secondo, focalizzato sul ruolo materno, valorizza il complesso di aspettative sociali legate alla maternità, perciò sacrificio e costante dedizione ai figli. È intorno a questi due modelli normativi che la società attuale valuta la capacità morale delle donne di essere delle "buone" o delle "cattive" madri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
7 novembre 2024
104 p., Brossura
9788835159407
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore