Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I diversi aspetti della valutazione. Metodologie e tecniche didattiche
Scaricabile subito
9,49 €
9,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I diversi aspetti della valutazione. Metodologie e tecniche didattiche - Scuola Consulting - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
diversi aspetti della valutazione. Metodologie e tecniche didattiche
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il tema della valutazione nell'ambito del sistema di istruzione è uno dei più complessi e presenta molteplici aspetti, ma nel contempo è uno dei più sottovalutati nella preparazione e nella formazione del personale, tanto che nei sondaggi sui bisogni formativi dei Docenti quasi sempre l'esigenza di un approfondimento delle tecniche valutative risulta ai primi posti. Ma non si deve pensare alla valutazione soltanto in termini di voti o giudizi da assegnare agli alunni. Il processo valutativo, che si articola solitamente nell'analisi di quattro ambiti, ossia Contesto, Risorse (imput), Processi, Risultati (output), si applica ? al sistema di istruzione nazionale, ? a parte di esso (es.: una regione), ? ad una singola Scuola od Istituto, ? ad un settore/aspetto di esso. Gli obiettivi sono la diagnosi organizzativa, l'autoanalisi di Istituto, l'individuazione di un sistema di indicatori, il controllo degli esiti formativi. Quest'ultimo è naturalmente il più importante, anche se il più complesso: analizzare i risultati di apprendimento consente di monitorare la realizzazione della "mission" del sistema, ma facilita e rende possibile anche la comparabilità dei dati. E tuttavia, nonostante una lunga tradizione di ricerca sviluppata sin dalla fine degli anni '60, la valutazione dei processi di istruzione resta una questione complessa e continuamente sottoposta a revisione: si pensi, a titolo di esempio, nell'ambito della valutazione degli apprendimenti, alla distinzione tra valutazione iniziale, in itinere, formativa e sommativa; la valutazione iniziale è volta a rilevare il livello di conoscenze e competenze possedute dagli studenti; ma un sistema di verifica e valutazione è efficace dal punto di vista educativo se promuove nello studente la capacità di autovalutazione; ciò diventa possibile se il Docente è trasparente nelle richieste e nella dichiarazione dei risultati attesi e se i criteri di misurazione sono motivati, comunicati all'inizio delle prove stesse, insieme ai tempi di esecuzione; le verifiche consentono di controllare il raggiungimento degli obiettivi proposti, per adeguare di conseguenza l'attività didattica, e sono articolate in forma di prove oggettive, questionari, esposizioni scritte e orali, colloqui, lavori di gruppo, ricerche; ciascuna di queste forme è stata sottoposta negli anni ad analisi, dibattiti, trasformazioni, discussioni; infine, la verifica "sommativa" è un metodo di valutazione finale individuale e definitiva, che conclude, al termine di un modulo, un processo di apprendimento, quindi si presenta come la sintesi il più possibile oggettiva di tutti gli obiettivi, Disciplinari, didattici, educativi, che concorrono alla formazione culturale dello studente. Il momento della verifica, pertanto, costituisce la sintesi di un processo di misurazione dei risultati via via raggiunti, scandito dalle prove "in itinere". D'altronde "un buon processo valutativo ricorre solitamente a strategie multi-metodo nell'ottica di integrare in maniera complementare i diversi approcci" . La valutazione, in ogni caso, non è isolata dagli altri aspetti del processo formativo, ma, al contrario, va programmata unitamente all
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791222763576
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore