Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La diversità come ricchezza ovvero a che serve l'Europa?
Disponibilità immediata
15,40 €
15,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,50 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Mastro Web Store
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
La diversità come ricchezza ovvero a che serve l'Europa? - Michele Canonica,Pier Carlo Padoan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
diversità come ricchezza ovvero a che serve l'Europa?

Descrizione


Fino alla nascita dell'euro, lo sfruttamento positivo delle diversità è stato alla base dell'idea di integrazione economica come motore dello sviluppo. Una moneta unica, al contrario, richiede che le diversità siano ridotte al minimo, possibilmente eliminate. La grande sfida dell'Europa sta nel riuscire a conciliare diversità e uguaglianza. E ciò che affermano, in questo saggio privo di tecnicismi, Michele Canonica e Pier Carlo Padoan, da sempre in prima linea sul fronte del dibattito europeo. Lo scopo di questo pamphlet non è quello di prendere di petto la demagogia dei cosiddetti "euroscettici", bensì di offrire argomenti a sostegno dell'Europa secondo una prospettiva nuova, più concreta di quella spesso propagandistica che negli ultimi decenni ha appesantito la discussione tra gli europeisti, in particolare quelli italiani. Gli autori, infatti, sono convinti che la costruzione europea potrà avere un futuro soltanto a condizione di difenderla in modo razionale, spazzando via i luoghi comuni, che hanno finito per renderla poco credibile, e mostrandone con chiarezza tutti gli elementi di gracilità. Compresi quelli che risalgono a un passato storico-culturale più o meno vicino.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cartolibreria Sergio Succa 1959
Cartolibreria Sergio Succa 1959 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
22 aprile 2014
92 p., Brossura
9788806221850
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore