Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte - Antonello Mura - copertina
Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte - Antonello Mura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
31,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
31,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte - Antonello Mura - copertina

Descrizione


La disabilità "non è la caratteristica di un individuo, ma piuttosto una complessa interazione di condizioni, molte delle quali sono create dall'ambiente sociale" (WHO, 2001, p. 23). Ne consegue che la possibilità di sviluppare processi inclusivi non si nutre solo della realizzazione di interventi educativi, sociali o sanitari di qualità in contesti specificatamente deputati o di azioni politico-istituzionali mirate. Oltre ad essi è necessario investire in una molteplicità di possibili interventi che orientino a uno sviluppo democratico, equo e solidale, capace di stimolare/coinvolgere in maniera diffusa la partecipazione intenzionale e operativa della popolazione nel cambiamento di prospettiva per superare - oltre che le più evidenti posizioni di rifiuto mai scomparse - quelle anemiche situazioni di indifferenza, di passività, di rassegnazione che non solo non si danno giustificazione delle contraddizioni a cui tale agire porta, ma diventano persino "complici" di quei meccanismi che sono alla base di molte nuove povertà e forme di emarginazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
7 ottobre 2016
244 p., Brossura
9788891743695
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Cenni storici sulla disabilità: difficoltà ed evoluzione della comunità umana
(La storia della disabilità tra opportunità epistemiche e preoccupazioni metodologiche; Disabilità: frammenti e "tracce"; I primi segnali d'interesse)
Dagli interessi intellettualistici sull'uomo alla relazione educativa: Jean Marc Itard
(Interesse scientifico e disprezzo per la "diversità" nella Francia di fine Settecento; Il "selvaggio dell'Aveyron": la diversità assume "identità"; Intervento e metodo: brevi cenni)
Scienza e metodo nell'educazione delle persone con disabilità intellettiva: Édouard Séguin
(Disabilità intellettiva: dalle prime definizioni all'intervento educativo; La riflessione sulla natura dell'idiotie e sull'educazione dell'idiota; Il metodo fisiologico e l'integralità della persona)
La disabilità intellettiva nel contesto scientifico e culturale italiano
(Dalla Francia all'Italia: i pionieri e le iniziative; Sante de Sanctis e l'"Educazione dei deficienti"; Giuseppe Ferruccio Montesano: l'azione educativa del maestro)
Dalla medicina alla pedagogia: Maria Montessori
(Opportunità scientifico-culturali e impegno politico-sociale negli anni della formazione; Il deficit mentale e l'infanzia: una questione pedagogica; L'educazione come libertà)
Istruzione e educazione: un itinerario lungo e complesso
(Aperture e contraddizioni: dalla riforma Gentile alla Costituzione; Una stagione di cambiamenti: spinte emancipatrici e mutamenti politico-sociali; Dall'inserimento all'inclusione: slanci, trame e nodi)
Dalla Dichiarazione dei diritti delle persone con disabilità mentale alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
(Le fonti internazionali del riconoscimento della disabilità; La Dichiarazione di Salamanca e la Carta di Lussemburgo; La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità)
Il dibattito internazionale: modelli concettuali e strumenti interpretativi della disabilità
(Funzionamento e sviluppo umano nelle classificazioni internazionali; Interpretazioni politico-sociali della disabilità; Che cosa è la disabilità? Classificazioni e modelli nella prospettiva della Pedagogia Speciale)
Pedagogia Speciale: riflessione scientifica, itinerari di emancipazione e dialogo con le altre scienze
(Diversità, disabilità, complessità: sviluppi epistemico-disciplinari; Scardinamenti socio-culturali e itinerari di emancipazione; Natura interdisciplinare dell'inclusione, dialogo tra scienze e interazione tra sistemi)
(Didattica Speciale e processi inclusivi
(Le origini e i significati della Didattica Speciale; Una didattica per l'inclusione; Progettualità educativo-didattica e orientamento al Progetto di Vita)
Inclusione e cittadinanza tra consapevolezze e sfide
(Un orizzonte pedagogico di riferimento per le professioni d'aiuto; Per una cultura diffusa dell'inclusione; Verso una cittadinanza autentica)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore