Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri. Inferno (Canti I - XXI) - Nino Martoglio - copertina
La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri. Inferno (Canti I - XXI) - Nino Martoglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri. Inferno (Canti I - XXI)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri. Inferno (Canti I - XXI) - Nino Martoglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Apparsa a puntate sul "D'Artagnan", La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri di Nino Martoglio è la gustosa parodia dell'Inferno dantesco (Canti I -XXI) e, ancor più, di Catania e dei catanesi, in un dialetto sempre in fermento, aperto, mobile, creativo, tra pastiche linguistici, doppi sensi, calembour, funambolismi. Una "Commedia a rovescio", quella di don Procopio, soltanto in apparenza innocua, in realtà una denuncia, talora fortemente graffiante, della prosopopea di tanti letterati, o aspiranti tali, della corruzione politica, amministrativa, ecclesiastica, sociale, della Catania a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento (che gli procurò non pochi duelli), di singolare attualità, e insieme una briosa opera d'invenzione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Apparsa a puntate sul "D'Artagnan", La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri di Nino Martoglio è la gustosa parodia dell'Inferno dantesco (Canti I -XXI) e, ancor più, di Catania e dei catanesi, in un dialetto sempre in fermento, aperto, mobile, creativo, tra pastiche linguistici, doppi sensi, calembour, funambolismi. Una "Commedia a rovescio", quella di don Procopio, soltanto in apparenza innocua, in realtà una denuncia, talora fortemente graffiante, della prosopopea di tanti letterati, o aspiranti tali, della corruzione politica, amministrativa, ecclesiastica, sociale, della Catania a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento (che gli procurò non pochi duelli), di singolare attualità, e insieme una briosa opera d'invenzione.

Dettagli

2021
20 dicembre 2021
224 p., ill. , Brossura
9788877514837

Conosci l'autore

Nino Martoglio

(Belpasso, Catania, 1870 - Catania 1921) commediografo italiano. Teatrante di grande talento, diresse compagnie siciliane che rivelarono attori come G. Grasso e A. Musco; mise in scena i primi lavori di L. Pirandello e di P.M. Rosso di San Secondo, fu regista di alcuni film, tra cui Sperduti nel buio (1914, da un dramma di R. Bracco). Come scrittore s’impose con alcune commedie in dialetto catanese, caratterizzate da una comicità estrosa: San Giuvanni decullatu (1908), L’aria del continente (1915), Il marchese di Ruvolito (1920). Compose anche versi, sempre in dialetto, di notevole forza satirica: Centona (1899 e 1907).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore