Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Divina Commedia» di San Bernardo. Riproduzione del codice 9 conservato presso la biblioteca antica del seminario vescovile di Padova. Ediz. in facsimile - Dante Alighieri - copertina
«Divina Commedia» di San Bernardo. Riproduzione del codice 9 conservato presso la biblioteca antica del seminario vescovile di Padova. Ediz. in facsimile - Dante Alighieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
«Divina Commedia» di San Bernardo. Riproduzione del codice 9 conservato presso la biblioteca antica del seminario vescovile di Padova. Ediz. in facsimile
Disponibilità immediata
2.400,00 €
-50% 4.800,00 €
2.400,00 € 4.800,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-50% 4.800,00 € 2.400,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4.800,00 € 4.560,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 4.800,00 € 4.560,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-50% 4.800,00 € 2.400,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Divina Commedia» di San Bernardo. Riproduzione del codice 9 conservato presso la biblioteca antica del seminario vescovile di Padova. Ediz. in facsimile - Dante Alighieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Padova, Biblioteca del Seminario Vescovile Codice 9. Commentario di pp.106, di Chiara Ponchia, e Daniele Guernelli. Rimini, Imago 2017,cm.25,5x34, carte 167, 1 iniziale zoomorfa, oltre 100 iniziali dorate e miniature. legatura in tutta pelle, 5 nervi al dorso, impressioni a secco ai piatti, borchie in metallo dorsato ai piatti, Coll.La Biblioteca di Dante. Tiratura limitata a 300 esemplari.

Dettagli

2017
28 settembre 2017
334 p., ill. , Rilegato lusso
9788890083198

Conosci l'autore

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore