Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La divina truffa
Disponibilità immediata
7,40 €
7,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La divina truffa - Sergio Campailla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
divina truffa

Descrizione


Un romanzo che contiene molti romanzi, con una struttura originale sulle coordinate di spazio e di tempo: infatti, da una parte ogni capitolo acquisisce nuovi scenari, in un panorama internazionale; dall'altra, con una tecnica narrativa senza precedenti, il racconto scorre all'indietro. Il risultato è quello di un lunghissimo suspense e insieme di una rivelazione progressiva. Il lettore è chiamato non a scoprire il bandolo di una singola, e sia pure colossale, truffa, ma piuttosto a ripercorrere con sorpresa, attraverso una sequenza di segreti e di violazione di segreti, le tappe di un viaggio iniziatico, che alla fine si verticalizza estremo. Al centro di questo network di avvenimenti è la figura di Alessandro conte di Cagliostro, mago, medico, alchimista, profeta, e capo della massoneria del Diciottesimo secolo, uno degli italiani in assoluto più celebri nel suo tempo, tanto da suscitare la curiosità morbosa di Goethe, gli strali della zarina Caterina II, l'ispirazione di Mozart. Ma autentica protagonista è la tumultuosa società che fa da sfondo, in anni decisivi della storia italiana ed europea, che hanno visto il crollo dell'Ancien Regime e creato le condizioni della modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
Tascabile
20 febbraio 2008
563 p., Brossura
9788845260186

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 1/5

Prendete una insipida biografia di Cagliostro, "impaginatela" come un canone inverso, aggiungetevi un capitolo iniziale ed uno finale in cui, per rispondere alla moda che è anche di italici autori, occorre infangare con fandonie e panzanate il porporato di turno (se veste di rosso, deve essere un diavolo), trovate infine un editore ed avrete «La Divina Truffa» di Campailla. Giuseppe Balsamo, in arte Cagliostro, uomo dalle mille identità, «colui che ha coscientemente organizzato non una truffa bensì un complotto politico all'ombra della massoneria universale» (Eco), «il fingitore più ricercato d'Europa» (Cicala), in queste pagine non sfiora neppure le vette liriche e la maestosità del personaggio tracciato da Alexandre Dumas nei suoi romanzi del ciclo su Maria Antonietta. Ed è ugualmente distante dal buon lavoro di Constantin Phothiadés «Le Vite del Conte di Cagliostro», che merita di essere letto. Il tapino Cardinal Zelada, rappresentato come una fosca figura, diabolica e crudele, nella realtà, senza togliere nulla ai suoi doveri di ecclesiastico, «continuò a coltivare le scienze, ed impiegò i suoi beni a favore degli artisti e dei dotti» (Moroni), e «nel suo palazzo, ch'era frequentato da tutti i dotti, possedeva una rinomata e fornita biblioteca, un museo di antichità ed una raccolta di macchine di fisica, la più perfetta e la più bella che vi fosse in Italia» (Micheli). Gli "aficionados" di Cagliostro poi non temano: Campailla come il suo personaggio «un attore che conosceva le esigenze dello spettacolo»(p.76) esagera la realtà per una copia in più e scrive: «era arrivato da Roma l'ordine di torturarlo. [...] Lo avevano preso a nerbate, con una violenza inaudita. [...] Gli avevano spezzato le dita [...] ma in questo modo non poteva nemmeno mangiare»(p.504), mentre in realtà il Legato di Urbino Doria Pamphilj raccomandò di «ricorrere al rimedio sovrano, la bastonatura» solo in ultima istanza, con una caritatevole raccomandazione: «ma discretamente» (Phothiadés).

Leggi di più Leggi di meno
Pasquale
Recensioni: 4/5

Recita il testo: "Quel prodigio di un Cagliostro, a dar retta a simili malignità, alla fine era un vero benefattore dell'umanità.Era un mago davvero,se riusciva a dare, mentre gli altri non avevano nemmeno di che tirare a campare, oggi domani e dopodomani!" Che strano che un siffatto eroe, perì in solitario dolore come un vile mistificatore. Non v'è speranza, con l'immortal Ignoranza che miète anime così illuminate con cotanta perseveranza.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 5/5

Considero le prime cinquanta pagine di questo romanzo di grandissimo livello; poi il libro sostanzialmente scivola più verso il saggio, con una narrazione storica attenta ed impeccabile, certo, ma quasi totalmente priva di dialoghi, il che, dal mio punto di vista non risulta essere una pecca. Piacevole la cronologia degli eventi della vita del conte di Cagliostro narrata alla rovescia che va a concludersi li,dove il racconto aveva avuto il suo inizio. Il finale è davvero accattivante, anche se storicamente fantasioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Campailla

 Sergio Campailla è autore di romanzi e di racconti: Una stagione in Sicilia (1981), Il paradiso terrestre (1988), Voglia di volare (1990), Domani domani (1992), Romanzo americano (1994), Il carnevale della luna e altri racconti (1994).Per “Belmondo” ha raccontato il Perù (1993), la Turchia (1994), il Marocco (1995), la Sardegna (2004); Little Italy nel volume Viaggio intorno al viaggio (2001). La sua ricchissima produzione saggistica si è sviluppata in prevalenza lungo i filoni di cultura siciliana, mitteleuropea ed ebraica.Ha promosso il revival internazionale di uno degli intellettuali più interessanti del Ventesimo secolo, Carlo Michelstaedter, di cui ha scritto la biografia, A ferri corti con la vita (1974) e curato la pubblicazione delle opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore