Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Divine creature-Divine creatures. Catalogo della mostra (Firenze, 11 marzo-17 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese - copertina
Divine creature-Divine creatures. Catalogo della mostra (Firenze, 11 marzo-17 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Divine creature-Divine creatures. Catalogo della mostra (Firenze, 11 marzo-17 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Divine creature-Divine creatures. Catalogo della mostra (Firenze, 11 marzo-17 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con il catalogo Divine Creature si completa e conclude l’ambizioso progetto che coniuga pittura, fotografia e disabilità, nato da un’idea di Adamo Antonacci, prodotto da Stranemani International e ospitato al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Partendo infatti da una selezione di dieci celebri opere d’arte sacra che illustrano la vicenda umana di Cristo – dall’Incarnazione nel grembo virginale di Maria fino alla cena in Emmaus, Antonacci ha concepito la messa in scena di altrettanti tableaux vivants interpretati da ragazzi diversamente abili. Questi quadri viventi, realizzati con un’attenzione particolare ai singoli attori e alle loro specifiche esigenze, sono stati immortalati con sapiente maestria dall’obiettivo del fotografo e postproduttore Leonardo Baldini per essere poi affiancati al modello, in uno straordinario accostamento dove a fatica si distinguono originale e “copia”. Accompagna il lettore nella disamina tecnica, biblica e soprattutto umana della mostra un saggio di Antonio Natali che non manca di sottolinearne l’unicità e la straordinaria ricerca d’uguaglianza: «Esposizione di rara bellezza. Non solo perché son belle le foto, ma anche perché bella è l’invenzione». Completa il testo un saggio di Andrea Mannucci dedicato alla storia del corpo nel cammino della diversità: un excursus che ripercorre il concetto di “normale e diverso” partendo dall’antico Egitto fino alla recente istituzione delle Paralimpiadi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
3 dicembre 2024
88 p., Brossura
9788874617166
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore